Coronavirus – Diario di crisi giorno 306

Pranzo al sacco in ufficio. L’amore per Giuliano. Le seconde case, il rider pettinato e tre storie a Roma. Il diario di Lorenzo Pirrotta
Pranzo al sacco in ufficio. L’amore per Giuliano. Le seconde case, il rider pettinato e tre storie a Roma. Il diario di Lorenzo Pirrotta
In breve, le notizie più importanti della settimana nella Capitale
Gli interminabili lavori in corso e gli umarell, le opere inaugurate e poi prve di manutenzione, in realtà, sono una grande tradizione romana
Intervista a Leone Barilli, nuovo segretario di Radicali Roma. Il partito rilancia la campagna antiproibizionista contro “l’economia della droga” controllata dalla criminalità organizzata in città. E non esclude un referendum su come riorganizzare Roma Capitale
Sono ben quattro gli ex amministratori livornesi M5s chiamati da Raggi a lavorare a Roma. E anche Luca Lanzalone era arrivato in Campidoglio per l’impegno nella città toscana. Ma i livornesi ci stanno invadendo, o cercano invece asilo politico?
Allungare l’apertura dei negozi fino alle 22 in vista delle feste di fine anno? A quanto pare il Campidoglio ci sta pensando. E voi, cosa ne pensate? Un breve questionario
Annunciato ai dipendenti di Roma Metropolitane che non ci sono i soldi degli stipendi di novembre, e ora aleggia l’incubo dei libri in tribunale. L’azienda di Roma Capitale in liquidazione fa progettazione per appalti ma applica il contratto dei fattorini di Amazon: niente premi, retribuzioni bloccate ed esuberi dichiarati “in contumacia”
Intervista a Paolo Berdini, ultimo candidato di sinistra a sindaco in ordine di tempo. Vorrebbe rimandare le elezioni ad autunno per la pandemia, dice che il Pd non appoggerà Raggi, rifiuta le primarie e propone “la città dell’ecologia integrale”
Andrea Bernaudo, dei Liberisti Italiani, vuole sciogliere l’Atac e l’Ama, ma senza licenziare nessuno, e costruire quattro termovalorizzatori. Dice che anche i dipendenti pubblici e parastatali debbono pagare per la crisi Covid. Ed è pronto a discutere con il centrodestra
STORIE DI CAMPIDOGLIO /8. Scopriamo insieme la storia, gli aneddoti, le meraviglie e le malefatte dei sindaci della Capitale che si sono succeduti negli ultimi 150 anni, cioè da quando la figura politica del sindaco è stata istituita, con l’annessione di Roma allo stato italiano