Passaggio a Nord-Ovest, in bici

Un percorso su due ruote dal Vaticano verso il Parco del Pineto, la ciclabile di Monte Ciocci, fino ad arrivare alla Riserva dell’Insugherata e alla via Francigena
Un percorso su due ruote dal Vaticano verso il Parco del Pineto, la ciclabile di Monte Ciocci, fino ad arrivare alla Riserva dell’Insugherata e alla via Francigena
SE ROMA È FATTA A SCALE /7. Una nuova puntata dell’atlante di Alessandro Mauro sulle scalinate della Capitale: oggi, a Trionfale
Vent’anni fa moriva don Nicolino Barra, un sacerdote che nel 1968, sull’onda del Concilio Vaticano II, aveva scelto di lavorare come operaio e vivere nella periferia romana disagiata, prima al Borghetto Prenestino poi a Nuova Ostia. Un ricordo
Abbiamo un progetto: fare di RR un media d’informazione, servizio, iniziativa e dibattito sulla città, economicamente sostenibile. Anche insieme e grazie ai suoi lettori. Vi spieghiamo come
Il centro commerciale della Bufalotta, con una superficie di 250.000 mq e 18 milioni di visitatori l’anno sembra sempre più un esperimento sociale, una mini-città che funziona, in cui c’è perfino un museo, governata da un consiglio d’aministrazione
In un’intervista al quotidiano cattolico Avvenire monsignor Galantino fa il punto sulle proprietà del Vaticano a Roma e sui conti dell’Apsa, l’Amministrazione del patrimonio della Santa Sede. Operazione trasparenza del Pontefice?
Un lago tra il Tevere e Castelfusano, non lontano dal mare, come raccontano anche gli storici romani. Era lo Stagno di Ostia, divenuto poi palude e bonificato alla fine dell’Ottocento. Ma senza una cura attenta, l’acqua può sempre tornare, come accadde durante la II Guerra Mondiale
Il Lazio ha approvato il Piano Territoriale Paesistico Regionale, che piace molto ai costruttori ma meno agli ambientalisti, perché apparentemente lascia il centro storico di Roma privo di tutele. Storia del “partito degli immobiliaristi” dal Cinquecento a oggi
Oltre ai tre Re Magi tradizionali, con incenso, mirra e soprattutto oro, quest’anno un quarto Mago potrebbe essersi messo in viaggio verso la “capannina”: l’agente della riscossione
O abbandoniamo questa idea di far rinascere una Capitale che non c’è più, oppure godiamoci la bellezza stupefacente che questa città irradia anche mentre, molto lentamente, si spegne