La cartolina / 17

Pezzetti di Roma in una foto e poche parole: San Pietro
Pezzetti di Roma in una foto e poche parole: San Pietro
SE ROMA È FATTA A SCALE /30. Una nuova puntata dell’atlante di Alessandro Mauro sulle scalinate della Capitale: oggi a Testaccio
Gentrificazione, o ricostruzione storica? Piazza Testaccio quest’anno celebra il decennio della trasformazione, con lo spostamento del mercato rionale vicino all’ex Mattatoio
Violenze, incidenti stradali, depressione, ma anche lotta per una scuola diversa. Il mondo giovanile romano è messo da parte
Guida alla Roma ribelle/1. I luoghi della scrittrice romana, autrice di “La Storia” e “Il mondo salvato dai ragazzini”
Roma deve ritrovare il Tevere, se ne deve prendere cura: non tanto per rispolverare il solito progetto di navigabilità, quanto per recuperare un habitat che già adesso regala mille sorprese
Polemica a Testaccio per l’abitudine di un certo numero di avventori notturni di abbandonare i rifiuti su panchine e marciapiedi. Ma se invece di lanciare anatemi inutili su Facebook non cominciassimo a fare qualcosa, come per esempio campagne di sensibilizzazione, svuotare i secchioni e chiedere un maggiore intervento dell’Ama?
E se il ritorno dell’ex vice di Bersani poi diventato premier (e scalzato da Renzi), fosse una questione di nostalgia per la Città Eterna, più che di passione per il Pd?
In breve, le notizie più importanti della settimana nella Capitale
INTERVISTA / Evandro Gabrieli si definisce un contemporary ceramic artist. Da alcuni anni ha aperto a Testaccio le Officine Ceramiche Roma, con un vasto pubblico di persone di ogni età. Qui racconta come si è formato e cos’è la sua arte
Ecco una serie di iniziative di solidarietà nei quartieri romani organizzate da associazioni o gruppi, a cui far arrivare anche il proprio sostegno
In questo tipo di esercizi si può trovare davvero di tutto: dai libri all’abbigliamento, dai mobili ai computer e il vantaggio di questo sistema è notevole. Il negoziante espone oggetti usati di altri guadagnando sulle vendite. Ecco dove nella Capitale
L’ordinanza 153 del 5 agosto, che pochi romani ancora conoscono, impone di utilizzare sacchi trasparenti per gettare i rifiuti indifferenziati, pena una multa salata. Il Campidoglio dice che serve a responsabilizzare i cittadini. Il III Municipio invoca il rispetto della privacy. La misura ricorda gli editti del Settecento, ma potrebbe rappresentare una svolta
C’è tempo fino al 9 maggio per presentare proposte per l’uso e il rilancio della Città dell’Altra Economia, l’ex Mattatoio di Testaccio. Uno spazio grande, bello e spesso abbandonato a se stesso.
È importante che arrivino tante idee, per evitare speculazioni e la privatizzazione