Servizi pubblici, soluzione ecologica

Per Roma la strada migliore è la ri-pubblicizzazione dei servizi in crisi, che non equivale all’ennesimo salvataggio di ATAC e AMA. La normativa italiana lo consente, e anche quella Ue
Per Roma la strada migliore è la ri-pubblicizzazione dei servizi in crisi, che non equivale all’ennesimo salvataggio di ATAC e AMA. La normativa italiana lo consente, e anche quella Ue
Una galleria di foto tra la Capitale, il trenino Roma-Lido e la spiaggia
Dal 4 marzo, quando il Governo ha deciso la chiusura delle scuole e poi di numerose attività, le aziende di trasporto pubblico hanno applicato il modello economico che è stato loro imposto negli anni passati, tagliando le corse e mantenendo i mezzi sovraffollati, in barba alle indicazioni di mantenere la distanza di un metro. Il caso del Lazio, dove i pendolari sono oltre 500.000
Quella della Roma-Lido è da decenni una linea abbandonata e ha dimezzato il numero dei viaggiatori. La Regione Lazio ha bocciato nel 2016 l’idea di affidarla alla parigina Ratp. Da poco però ha annunciato nuovi investimenti, anche per la Roma-Viterbo. Chi vivrà, vedrà
Anche se la situazione del trasporto pubblico a Roma è complessa e il problema non è solo il monopolio, l’iniziativa dei radicali è uno strumento per cominciare a cambiare le cose
LETTERA / Ci scrive un forzato della Roma-Lido: più che un appello o una denuncia, la memoria di decenni passati sui binari che separano il centro dal suo quartiere balneare, mentre il servizio peggiora