La cartolina / 22

Pezzetti di Roma in una foto e poche parole: Colle Oppio
Pezzetti di Roma in una foto e poche parole: Colle Oppio
Zona nord ha avuto la sua educazione sentimentale a Prati, costruito dai Savoia sui terreni della nobiltà romana per la borghesia dell’epoca
ReTree, a Porta Metronia, ha piantato oltre 300 alberi in due anni, pagati e adottati dai cittadini, e ora sta diffondendo il suo “metodo” in vari quartieri. In altri municipi si moltiplicano iniziative simili, in attesa dell’intervento pubblico per riforestare Roma. Il piano del Comune parla di raddoppiare il numero di alberi entro il 2030: vorrebbe dire 35.000 nuovi fusti ogni anno dal 2022
No, non è il sequel di un noto film di Natale con Eddie Murphy e Dan Aykroyd, bensì un’altra storia natalizia: quella del cinema Azzurro Scipioni, che mette in vendita le sue poltrone, costretto dal covid al fallimento
Vent’anni fa moriva don Nicolino Barra, un sacerdote che nel 1968, sull’onda del Concilio Vaticano II, aveva scelto di lavorare come operaio e vivere nella periferia romana disagiata, prima al Borghetto Prenestino poi a Nuova Ostia. Un ricordo
Un viaggio nel tempo attraverso la vita e i rumori per capire, attraverso i suoni da cortile, come siano cambiate le nostre abitudini quotidiane
Bobo Rondelli, ex Ottavo Padiglione, presenta il suo libro “Cos’hai da guardare” al Logos, il Festival della Parola all’ex Snia di via Prenestina giovedì 24 ottobre
Da Appiano alla strada british del Flaminio, dai cortili chiusi a chiave di Prati ai tanti giardini condominiali sparsi per la città. Spazi a volte di una bellezza conturbante quando esplodono in silenzio e ti sorprendono in luoghi nascosti