La città dei morti

Persone che se ne sono andate durante la scorsa settimana. Frammenti delle loro storie. Tutte diverse e tutte importanti.
Persone che se ne sono andate durante la scorsa settimana. Frammenti delle loro storie. Tutte diverse e tutte importanti.
Il 4 maggio, con la Fase 2, è vicino, ma per i trasporti pubblici a Roma le regole che si applicheranno non sono ancora chiare. E c’è il rischio che tantissime persone rimangano per strada
Con il distanziamento sui mezzi pubblici, anche se con scuole chiuse e telelavoro, il rischio è di aumentare a dismisura il traffico delle auto private. Ecco perché occorrono piste ciclabili d’emergenza, per tutti, oltre ad ampliare lo spazio per i pedoni. La bici è pop, non snob
Domenica 23 febbraio, ciclisti e pedoni a via dei Fori Imperiali per chiedere strade più sicure e una mobilità sostenibile
Il 14, 15 e 16 febbraio la “Compagnia dei Cuscinetti” lancia una campagna in tutta la città, ispirata dall’ex sindaco di Bogotà, per proteggere i pedoni e chiedere a chi guida di rallentare, sempre
Il Campidoglio ha in programma di istituire entro il 2021 una sessantina di vie “protette” accanto alle scuole, 4 o 5 per municipio, per difendere i bambini-pedoni. Si va dalla chiusura per un solo giorno a settimana alla pedonalizzazione completa
Gli investimenti di pedoni sembrano fare notizia soltanto quando sono coinvolti personaggi famosi o quando si imbastisce sul caso un “giallo”. Il problema è che l’attenzione per chi cammina per le strade della città è pericolosamente bassa, come indicano anche le statistiche sulle vittime
Troppi pedoni morti e feriti nella Capitale, troppe strisce che scompaiono, troppe auto in doppia fila. “Operazione Zebra” rilancia i passaggi pedonali e chiede al Comune una strategia contro gli investimenti