Le molte vite di Mario Fiorentini

Partigiano, agente segreto, matematico: Davide Conti racconta le gesta di Mario Fiorentini, scomparso a 103 anni. Fu tra i principali animatori della Resistenza contro il nazifascismo a Roma e poi nel Nord Italia
Partigiano, agente segreto, matematico: Davide Conti racconta le gesta di Mario Fiorentini, scomparso a 103 anni. Fu tra i principali animatori della Resistenza contro il nazifascismo a Roma e poi nel Nord Italia
STORIE CONTROMANO: PIERO VIVARELLI / Repubblichino, comunista, amico di Fidel. Infine regista, scrittore e autore di canzoni celeberrime. L’inverosimile storia vera di un uomo dai mille volti
Sulla scheda elettorale per le comunali, a ottobre, ci saranno almeno cinque liste ecologiste, soprattutto a sinistra. Eppure l’onda green in Italia finora non c’è stata.
Sono ben quattro gli ex amministratori livornesi M5s chiamati da Raggi a lavorare a Roma. E anche Luca Lanzalone era arrivato in Campidoglio per l’impegno nella città toscana. Ma i livornesi ci stanno invadendo, o cercano invece asilo politico?
È morto Giorgio Jorio, animatore culturale e politico per decenni a Ostia, dove aveva conosciuto Pier Paolo Pasolini e fondato il centro “Affabulazione”. Un ricordo
STORIE DI CAMPIDOGLIO/9. Scopriamo insieme la storia, gli aneddoti, le meraviglie e le malefatte dei sindaci della Capitale che si sono succeduti negli ultimi 150 anni, cioè da quando la figura politica del sindaco è stata istituita, con l’annessione di Roma allo stato italiano
Intervista a Paolo Berdini, ultimo candidato di sinistra a sindaco in ordine di tempo. Vorrebbe rimandare le elezioni ad autunno per la pandemia, dice che il Pd non appoggerà Raggi, rifiuta le primarie e propone “la città dell’ecologia integrale”
Un testo inedito di Christian Raimo sull’inventore della “Estate Romana”, che in realtà è stato tante altre cose, a partire dal documentario “Ciao Renato”. Una riflessione sulle cose cambiate in peggio a Roma e nella sinistra in questi decenni
Dopo essere stato il regista della candidatura Rutelli e del “Modello Roma”, Bettini è ora l’ideologo dell’alleanza organica Pd-M5s, scrive Giorgio Benigni. E probabilmente sta pensando a un candidato “tecnico” per le prossime elezioni comunali
Trent’anni dall’ultimo grande movimento studentesco, scoppiato nel gennaio 1990 anche a Roma. Massimiliano Cacciotti racconta quei mesi attraverso la storia di un flirt con una ragazza perfetta, una promessa incompiuta.
Tutti – o quasi – i comitati di quartiere romani, municipio per municipio: una mappa dell’attivismo civico, diffuso soprattutto nelle zone più periferiche della città. Tra le priorità servizi, trasporti, ambiente e difesa dei beni comuni