Coronavirus – diario di crisi giorno 411

A Roma non si può più morire e forse non c’entra il covid nostro. La disfida dell’oretta e i governatori. Ettore e Giuliano si arrampicano
A Roma non si può più morire e forse non c’entra il covid nostro. La disfida dell’oretta e i governatori. Ettore e Giuliano si arrampicano
Sergio Iacomoni, fondatore del Gruppo Storico Romano, ha deciso di candidarsi a sindaco della Città Eterna: veste i panni di Nerone, ma non scherza, nonostante le provocazioni, come quella di lanciare una moneta parallela, il sesterzio, o di fare il narcotest ai consiglieri. Le sue priorità: commercio, cultura e turismo e azzeramento della burocrazia. E tra i grandi sindaci della Capitale cita solo Ernesto Nathan
Roma sui media stranieri: notizie curiose, importanti, sottovalutate che riguardano la Capitale
La sindaca chiede che la piattaforma Rousseau voti la sua ricandidatura: teme che l’alleanza giallorossa la voglia sacrificare. Nel frattempo l’ex ministro Gualtieri si prepara. Ed è pronto anche ad andare da solo al primo turno, dopo aver vinto le primarie del centrosinistra
Il libro di Valeria Biotti racconta la squadra e la città, da Campo Testaccio fino a Totti e oltre, attraverso 29 biografie di romanisti indimenticabili
L’esaltazione unanime attorno a Mario Draghi riaccende il mito dell’uomo della Provvidenza. Roma ha una lunga storia di frequentazione con coloro che hanno potuto fregiarsi di questo, non troppo ambito, titolo
Il quartiere Parioli, in questi giorni, è apparso spesso nelle cronache, vuoi perché qui vive Mario Draghi, vuoi per la frana di una parte di viale Archimede. Ma quanti sanno come è sorto? La storia di un quartiere simbolo e di una speculazione edilizia elegantemente vintage
Con il covid nostro il potere logora di nuovo chi non ce l’ha. Record di contagi nel mondo. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva a Roma