Ai vigili serve davvero il taser?

Dotare la polizia di Roma Capitale di un’altra arma – che può essere letale – è una buona idea? Non c’è il rischio che venga usata con troppa facilità anche nel caso di tensioni sociali?
Dotare la polizia di Roma Capitale di un’altra arma – che può essere letale – è una buona idea? Non c’è il rischio che venga usata con troppa facilità anche nel caso di tensioni sociali?
La monnezza della Capitale fa capolino in un film del ’70 con l’attrice recentemente scomparsa. Ma in realtà non ha mai abbandonato le nostre strade. Anche se un documentario del ’64 raccontava la storia incredibile dei super impianti tecnologici di Ponte Malnome per trattare i rifiuti e produrre il compost
Da anni ormai i mezzi di Atac offrono un vero arcobaleno. Bus bianchi, porpora, grigi; tram verde, metro di vari colori. Di sicuro è un problema marginale, rispetto all’efficienza. Ma dà l’idea della confusione in cui versa Roma
Anche il ballottaggio è andato come nelle previsioni: fortissimo astensionismo e vittoria netta di Roberto Gualtieri. Ma il nuovo sindaco è chiamato a un compito importantissimo: prima di tutto, ricostruire la fiducia dei romani, che è ai minimi storici
Attraverso “Il Messaggero”, il finanziere, costruttore ed editore bacchetta il centrosinistra sulle occupazioni, e subito Calenda e Michetti se la pigliano con il Pd, che sulla questione dell’abitare resta timido. Dopo la fine della giunta Alemanno, Caltagirone ora punta a recuperare peso politico
Michetti & Matone sono due candidati “anomali”, che possono raccogliere consensi oltre quelli del centrodestra. E il centrosinistra ora dovrà inventarsi qualcosa di diverso dall’appello “antifascista”
Le immagini di Roma nord allagata dopo il temporale hanno scatenato critiche contro il Campidoglio e la sindaca. Ma è uno spettacolo che da qualche anno si ripete a ogni nubifragio e a ogni giunta che si avvicenda. Eppure ci sarebbe un modo per evitarlo
Il Comune deve restituire alla Regione 7 milioni di euro. Lo ha stabilito una sentenza del 7 maggio sul pasticcio dei finanziamenti al “Progetto Biomasse”, per creare energia grazie alle potature degli alberi, trascinatosi per 15 anni senza mai decollare
Sergio Iacomoni, fondatore del Gruppo Storico Romano, ha deciso di candidarsi a sindaco della Città Eterna: veste i panni di Nerone, ma non scherza, nonostante le provocazioni, come quella di lanciare una moneta parallela, il sesterzio, o di fare il narcotest ai consiglieri. Le sue priorità: commercio, cultura e turismo e azzeramento della burocrazia. E tra i grandi sindaci della Capitale cita solo Ernesto Nathan
Mezza abbandonata dai suoi consiglieri comunali, lasciata al suo destino dai vertici M5S in crisi psico-politica, dimenticata dai cittadini che ormai non ricordano nemmeno più di avere un sindaco. Ma nei sondaggi sembra andare bene
Cerchiamo di capire chi è Andrea Abodi. Il possibile candidato sindaco unico per Roma del centrodestra
Chiara Colosimo, giovane dirigente e consigliera regionale di Fratelli d’Italia, possibile candidata al Campidoglio: le sue priorità sono decoro, trasporti, rifiuti e sicurezza. Giunta Alemanno? L’errore più grande fu la selezione del personale
“Roma come se” e “Tutte le strade partono da Roma”: sono i libri firmati da Tocci e Rutelli, la coppia che guidò la Capitale dal 1993 al 2001, e che contengono idee importanti per il futuro della città. Una recensione incrociata
STORIE DI CAMPIDOGLIO/12. Scopriamo insieme la storia, gli aneddoti, le meraviglie e le malefatte dei sindaci della Capitale che si sono succeduti negli ultimi 150 anni, cioè da quando la figura politica del sindaco è stata istituita, con l’annessione di Roma allo stato italiano.