Coronavirus – Diario di crisi giorno 634

Martina si vaccina dove è nata. Le grotte di Pastena e l’inverno. Omicron fa un giro di walzer con le borse. – Il Diario di Lorenzo Pirrotta
Martina si vaccina dove è nata. Le grotte di Pastena e l’inverno. Omicron fa un giro di walzer con le borse. – Il Diario di Lorenzo Pirrotta
Un bel concerto, quello di Bollani all’Auditorium. Peccato per il contorno: escrementi di uccelli sui gradini, alberi che crescono sui marciapiedi e controlli approssimativi da parte di giovani precari. Colpa della sindaca? Anche. Ma è l’idea della cultura che avanza in questi ultimi anni: se non fa Pil, vale meno.
Smascherati e bianchi tra laghi, bruchi, mare e pesche miracolose. Roma non migliora anche se il covid ci abbandona- Il diario di Lorenzo Pirrotta
Al Teatro India lo spettacolo “Sofocle” non riesce a esordire per uno sciopero giornaliero dei tecnici che aderiscono al sindacato Libersind. In teoria una protesta “per la sicurezza” – anche se la rappresentazione è all’aperto – che però sembra più un braccio di ferro politico sulla direzione del teatro
Andrea Valeri, già assessore alla Cultura del I Municipio, è il responsabile degli eventi culturali di Palazzo Merulana. Con lui parliamo dell’industria culturale romana, che muove il 9% del Pil locale, e delle scelte che servono, anche per superare la crisi della pandemia
Dopo essere stato il regista della candidatura Rutelli e del “Modello Roma”, Bettini è ora l’ideologo dell’alleanza organica Pd-M5s, scrive Giorgio Benigni. E probabilmente sta pensando a un candidato “tecnico” per le prossime elezioni comunali
Da maggio 2018 si pagheranno due euro per entrare al Pantehon, il muso più visitato d’Italia. La decisione è stata annunciata oggi dal ministero dei Beni Culturali. Si attendono polemiche
Due libri che raccontano il corto circuito delle mostre d’arte e il nuovo valore delle borgate: indizi del decadimento del centro di Roma, percorso da folle di turisti ma dove si sta perdendo il senso del bello da difendere