Il teatro è morto? Viva il teatro!
Anche a Roma, il 27 marzo, si festeggia la “Giornata mondiale del teatro”. Non sempre, però, le ricorrenze arrivano al momento giusto
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Anche a Roma, il 27 marzo, si festeggia la “Giornata mondiale del teatro”. Non sempre, però, le ricorrenze arrivano al momento giusto
Read MoreDal 9 dicembre al Quarticciolo – e in diretta online – il Festival della poesia ambientale. Perché anche i poeti sono diventati testimoni del cambiamento climatico: possono sollevare l’attenzione su questioni importanti e sostenere la causa della salvaguardia e della conservazione
Read MoreAndrea Valeri, già assessore alla Cultura del I Municipio, è il responsabile degli eventi culturali di Palazzo Merulana. Con lui parliamo dell’industria culturale romana, che muove il 9% del Pil locale, e delle scelte che servono, anche per superare la crisi della pandemia
Read MoreIl Salone Margherita si avvia alla chiusura, la Banca d’Italia ha deciso di riprendersi i locali. Ma chi potrebbe comprare la sala, che due vincoli destinano a teatro? Una chiacchierata con Morgana Giovannetti, attrice della storica compagnia del Bagaglino
Read More