La bandiera rossa sul Quirinale
Nel giorno della sua morte, ricordiamo la visita a Roma di Michail Gorbaciov, avvenuta a novembre 1989, proprio mentre crollava il muro di Berlino
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Nel giorno della sua morte, ricordiamo la visita a Roma di Michail Gorbaciov, avvenuta a novembre 1989, proprio mentre crollava il muro di Berlino
Read MoreDopo due anni di stop, il 3 settembre torna a Viterbo la storica processione della macchina di Santa Rosa, patrimonio dell’umanità
Read MoreStoria del più frequentato stabilimento balneare capitolino d’inizio Novecento, quando il “mare di Roma” era ancora il Tevere
Read MoreCHE VOR DÌ? ‘NA FOJETTA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreIl 26 agosto 1939, a Palazzo Venezia, andava in scena un grottesco tentativo di sfilare l’Italia dal patto siglato con Hitler ed evitare in tal modo la guerra
Read MoreCon lo “Ius osculi” i romani codificarono i baci sulla bocca. E non per ragioni erotiche o sentimentali
Read MoreIl Panottico delle Isole Pontine: un luogo “orwelliano” creato secoli prima della nascita di Orwell
Read MoreCHE VOR DÌ? LI TEMPI DE CHECCHENNINA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreIl Borghetto dei Pescatori di Ostia compie novant’anni. Il suo passato e il suo presente, fra aneddoti, sagre e il ricordo della donna che lo realizzò
Read MoreSostituita nel Cinquecento da Porta San Giovanni, rimase interrata per secoli. Venne riaperta solo nel 1956
Read MoreCHE VOR DÌ? ER BUJACCARO / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MorePerché la città del Palio ha per simbolo una lupa con due gemelli? Tutta colpa del prestigio di Roma
Read MoreEra il 16 agosto 1924 quando il cadavere del deputato socialista veniva ritrovato nei boschi tra Riano e Sacrofano
Read More