Auffa
CHE VOR DÌ? AUFFA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il 10 settembre del 1978 papa Albino Luciani, durante l’Angelus a San Pietro, pronunciò uno dei discorsi più famosi del secondo Novecento
Read MoreUn’interessante e originale mostra, ci presenta l’evoluzione dei simboli politici nella storia della Repubblica Italiana
Read MoreBUFALE A ROMA / 1 – LA CROCE NEL CIELO – La storia della città è costellata di colossali “fake news”, quasi sempre inventate per ragioni di propaganda politica
Read MoreSono cinque le visite a Roma della scomparsa Regina Elisabetta. Quattro in veste di sovrana. La prima nel 1951, in forma privata. Poi, in visita ufficiale nel 1961, nel 1980, nel 2000 e l’ultima volta nel 2014
Read MoreGuida alla Roma ribelle / L’assassinio dell’intellettuale e scrittore palestinese Wael Zuaiter, nell’ottobre del 1972 a piazza Annibaliano, fu parte di una vasta rappresaglia israeliana dopo l’attentato alle Olimpiadi di Monaco nello stesso anno.
Read MoreLa nascita e la storia del dialetto romano e del perché sia più una “parlata” che una vera e propria lingua
Read MoreQuando Casa Savoia cancellò, con un tratto di penna, una delle più amate tradizioni romane: il Carnevale e la sua corsa dei Barberi
Read MoreA partire dal 1940 ogni aiuola e fazzoletto di terra esistente in città diventa terra coltivabile: quando Roma si sfamava con gli “orti fai da te”
Read MoreNel 48 d.C. a Roma, scoppiò una violenta bagarre politica contro l’integrazione dei Galli. A risolvere la faccenda ci pensò Claudio con un suo memorabile discorso
Read MoreCHE VOR DÌ? ER MEJO FICO DER BIGONZO / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreSanto Spirito in Saxia: un recente restauro ha dato nuova linfa a una storia lunga quattordici secoli
Read MoreGiardini e appartamenti di Roma sono spesso abbelliti da colonne, o addirittura da terme romane: le tante “esposizioni private” di tombaroli e onesti cittadini
Read MoreLa storia della più trasgressiva spiaggia romana, tra realtà e leggenda, gioia sfrenata e orrori, feste e morti misteriose, eros, vip e ragazzi di vita
Read More