C’era una volta MAS
La lunga storia dei Magazzini Allo Statuto di piazza Vittorio: un pezzo di Roma oggi scomparso, nella cui storica sede pare debba trasferirsi l’Accademia del Costume e della Moda
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
La lunga storia dei Magazzini Allo Statuto di piazza Vittorio: un pezzo di Roma oggi scomparso, nella cui storica sede pare debba trasferirsi l’Accademia del Costume e della Moda
Read MoreAndrea Pomella, in Il Dio disarmato, racconta, dilatando il tempo, il rapimento di Aldo Moro. Una dramma nazionale rivisto da chi allora aveva 5 anni. Un romanzo bello e documentato
Read More13 – FORZA LUPI? / Pensieri oziosi da dentro e fuori il GRA
Read MoreMolti conoscono il famoso “Campo Testaccio”, ma la prima gara ufficiale di campionato dell’AS Roma, fu giocata il 25 settembre 1927 al “Montevelodromo Appio”
Read MoreAlimento sempre più apprezzato, c’è chi ne fa risalire le origini all’antica Roma, ma pare che la pinsa abbia solo pochi anni di vita
Read MoreBUFALE A ROMA / 3: LA DONAZIONE DI COSTANTINO – La storia della città è costellata di colossali “fake news”, quasi sempre inventate per ragioni di propaganda politica
Read MoreBUFALE A ROMA / 2: L’INCENDIO DI NERONE – La storia della città è costellata di colossali “fake news”, quasi sempre inventate per ragioni di propaganda politica
Read MoreIl 20 settembre del 1870 Roma divenne italiana. Come il Re Vittorio e Papa PIo IX cercarono di scongiurare lo scontro, attraverso uno scambio di lettere
Read MoreCHE VOR DÌ? LA ROMANELLA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreOggetto di un profluvio di propaganda patriottica, poi di una denigrazione altrettanto eccessiva, monumento poco amato dai romani, l’Altare della Patria merita una riscoperta
Read MoreIl 24 e 25 settembre si svolge il “Palio di Ostia Antica”, una delle varie manifestazioni d’ispirazione rinascimentale, rivisitate negli ultimi anni
Read MoreCHE VOR DÌ? ER GIRO DE PEPPE / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreA 701 anni esatti dalla morte, i luoghi della Città Eterna in cui il sommo poeta ha lasciato le sue tracce
Read MoreA due passi da Porta San Sebastiano, c’è la sede del Gruppo Storico Romano: un luogo magico e un museo, dove il tempo sembra fermo da duemila anni
Read More