A ciccio de sellero
CHE VOR DÌ? A CICCIO DE SELLERO / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
CHE VOR DÌ? A CICCIO DE SELLERO / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreLa storia di Tommaso Tittoni, il primo romano a ricoprire l’incarico di Presidente del Consiglio
Read MoreA poca distanza da dove oggi è il Ponte Principe Amedeo, per oltrepassare il Tevere esisteva un ponte privato, a pedaggio, poi abbattuto nel 1941: il Ponte dei Fiorentini
Read MoreNel 1885 veniva presentato il primo progetto di una rete metropolitana per la città di Roma, ma solo settant’anni dopo la Città Eterna conobbe il suo primo metrò
Read MoreC’era una volta il Bar di Vezio, per oltre quarant’anni luogo d’incontro e memoria storica della sinistra romana
Read MoreL’ostilità fra i romani e i “lumbard” ha radici antiche. Fra queste c’è anche il pontificato di Innocenzo XI, detto il “Papa Minga”, grande moralizzatore, poco in sintonia con la città
Read MoreCHE VOR DÌ? INGARELLASSE / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreIl 5 ottobre 1690 nasceva a Roma l’Accademia dell’Arcadia: un gruppo di aristocratici che giocarono a fare i pastorelli, o il primo esempio d’impegno politico in letteratura?
Read MoreLa notte del 4 ottobre 1582 i romani andarono a letto come ogni sera. Si sarebbero risvegliati solo 11 giorni dopo: il 15 ottobre di quell’anno
Read MoreCHE VOR DÌ? SEI N’ACCOLLO / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreStoria di una serata Trasteverina, che ha trasportato Gianni Minà nella leggenda
Read MoreCHE VOR DÌ? VEDÉ LI SORCI VERDI / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreCHE VOR DÌ? DU’ PINZE E ‘NA TENAJA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreLo splendido parco di Ninfa, offre un percorso fra natura e rovine medievali. Un viaggio tra fiumi, castelli e vestigia del passato, creato ad hoc nel ventesimo secolo
Read More