Gli Ultrà della Roma Antica
Verdi, Azzurri, Rossi e Bianchi: erano queste le fazioni in cui si dividevano i tifosi negli stadi romani, con scontri così violenti da sfociare anche in vere rivolte politiche
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Verdi, Azzurri, Rossi e Bianchi: erano queste le fazioni in cui si dividevano i tifosi negli stadi romani, con scontri così violenti da sfociare anche in vere rivolte politiche
Read MoreIl leggendario cacciatore di bufali del lontano West, nel 1890 arrivò nella Capitale, finendo per perdere una sfida coi butteri nostrani
Read MoreBreve storia della prostituzione a Roma / PIAZZA DI SPAGNA A “LUCI ROSSE”
Read MoreCHE VOR DÌ? COME DON FALCUCCIO / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreFlavio Scorpo è il più famoso auriga di Roma: divenuto straricco, dopo oltre duemila vittorie, l’attendeva una fine tragica
Read MoreIl “fumetto” affrescato a San Clemente intorno all’anno Mille, presenta la più antica scritta in volgare di Roma… volgare in tutti i sensi
Read MoreIl 23 novembre 1973 entrarono in vigore rigide misure contro la crisi energetica, col divieto di usare automobili private nei giorni festivi. E così il Presidente della Repubblica, per arrivare a piazza di Spagna, prese una carrozza
Read MoreUna residenza amata da Annibal Caro, abitata da Dino De Laurentis, scelta come location per molte pellicole e abbandonata da quasi mezzo secolo
Read MoreLa storia della ferrovia Roma-Viterbo, fatta costruire in fretta e furia da Mussolini, nonostante una serie di problemi che restano ancora oggi, per celebrare i 10 anni della Marcia su Roma
Read MoreBreve storia della prostituzione a Roma / LE CORTIGIANE DI ROMA
Il “Trionfo delle fragole” era tra le più amate tradizioni popolari capitoline. Abolita a fine Ottocento, dal 1922 si è trasferita, armi e bagagli, in quel di Nemi
Read MoreLa vicenda del rapimento e dell’uccisione dello statista Dc ossessiona da anni il regista. La sua tesi sembra essere quella che le Br volessero liberare Moro, ma che qualcuno nello Stato lo ha impedito. Ma i tormenti dei politici, che alla fine vengono di fatto assolti, sono superficiali.
Read MoreCambiare monetazione indica spesso un cambio nella cultura di un paese. Così è accaduto anche a Roma. Dal sesterzio all’euro, passando per il baiocco: una breve storia delle monete romane
Read More