La donna che sparò a Mussolini
Guida alla Roma ribelle / La storia dell’irlandese Violet Albina Gibson, che sparò al Duce, in Campidoglio, nell’ottobre 1926, e fu poi internata in manicomio
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Guida alla Roma ribelle / La storia dell’irlandese Violet Albina Gibson, che sparò al Duce, in Campidoglio, nell’ottobre 1926, e fu poi internata in manicomio
Read MoreLa storia di Angelo Brunetti, carrettiere e militante democratico, che organizzò l’abbattimento di uno storico muro di discriminazione a Roma: quello del Ghetto ebraico
Read MoreDopo decenni, identificato il punto, nell’area della Stazione Tiburtina, da cui partì il convoglio con i 1020 ebrei romani deportati dai nazisti nell’ottobre 1943. E c’è anche la proposta di creare un memoriale per ricordare i loro nomi 7 di Lorenzo Grassi
Read MoreNel palazzo, proprietà del Vaticano, fu proclamata la Repubblica Romana, nel 1849. Ecco la breve storia, da “Guida alla Roma ribelle”
Read MoreLa storia del deposito di armi ed esplosivi della Resistenza Romana e dei suoi giovani custodi, Giorgio Labò e Gianfranco Mattei, arrestati dai nazisti nel febbraio 1944
Read MoreGuida alla Roma ribelle/3. La storia dell’occupazione delle femministe di via del Governo Vecchio, nel 1976
Read MoreGuida alla Roma ribelle/2. Combattere con i murales per difendere il diritto alla casa
Read MoreElsa Morante, l’Asino che vola, l’occupazione delle femministe, Ciceruacchio e Violet Gibson, I matrimoni omosessuali a San Giovanni a Porta Latina, i Bloody Riot, Gino Lucetti e Gandhi, la Scuola popolare di musica e Wael Zuaiter, L’aula I di lettere nel 1968 e la Pantanella di don Di Liegro e Sher Khan, il primo festival internazionale dei poeti e altre storie
Read MoreIl dato dei votanti alle amministrative romane è uno dei più bassi della storia, perlomeno da quando, nel 1912, Giovanni Giolitti introdusse in Italia il suffragio universale. Un segnale molto preoccupante per la tenuta democratica del paese
Read MoreIl feticismo dei suprematisti bianchi e dei nazionalisti per l’antica Roma: ma l’antichità era più varia e colorata di quanto pensino
Read MoreDiversi episodi sembrano evidenziare che a Roma e nel paese, si vada diffondendo un antirazzismo tutto di facciata, che spesso ottiene effetti opposti a quelli che si propone di ottenere
Read MoreTra le due sponde del Tevere è in atto uno scontro violento: da una parte la Chiesa di Papa Francesco, dall’altra i fautori del DDL Zan. Eppure, a guardare meglio, nonostante i toni aspri, i contendenti paiono avere più analogie che differenze. Persino nelle comuni origini dei termini che li definiscono
Read MoreSPQR: la storia e i significati del simbolo e dei colori della città di Roma, fra leggende millenarie e successive trasformazioni
Read MoreA Via Ostiense, lo “strano” accoppiamento tra il graffiti che raffigura il politico e intellettuale comunista (la cui tomba è a poca distanza) e la pubblicità di una nota marca di costumi da bagno. Forse è proprio la celebrazione della cultura pop
Read More