Che caciara!
CHE VOR DÌ? CHE CACIARA! / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
CHE VOR DÌ? CHE CACIARA! / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreCHE VOR DÌ? ‘NA PIOTTA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreSTORIE CONTROMANO: PIERO VIVARELLI / Repubblichino, comunista, amico di Fidel. Infine regista, scrittore e autore di canzoni celeberrime. L’inverosimile storia vera di un uomo dai mille volti
Read MoreLa sentenza sul caso Willy riaccende domande su cosa significhi e come si manifesti, nel concreto, il concetto di giustizia
Read MoreL’emozione suscitata dal crollo del fico che aveva occupato i ruderi della chiesa di Monterano, dimostra come i difetti siano spesso più amati e più importanti dei pregi
Read MoreGuida alla Roma ribelle: Giovanna Marini, cantautrice e ricercatrice, indiscussa autorità in materia di canzone popolare italiana, racconta la nascita della Scuola, grazie all’occupazione di alcuni locali nel 1975
Read MoreHa riaperto la stazione di Vigna Clara, attivata per otto giorni in occasione dei mondiali italiani e poi rimasta chiusa per 32 anni
Read MoreNel 1931, il Mahatma trascorse due giorni a Roma. Il Papa non lo volle incontrare per come era vestito. Incontrò Mussolini e il regime gli fece fare un tour de force tra miliziani, gerarchi e balilla
Read MoreRoma coloniale, edito dalle “Commari”, è un libro piccolo e prezioso che ripercorre una lunga pagina nera della storia nazionale, osservando le tracce che ha lasciato nel presente
Read MoreGuida alla Roma ribelle / Dov’è nata la prima punk band romana, nel 1982
Read MoreIl libro di Silvano Falocco e Carlo Boumis, “La Resistenza a Roma”, è un’orazione civile che racconta con un ritmo serrato luoghi e persone che, dal luglio del 1943 sino all’arrivo degli americani, resero epici quei giorni
Read MoreCent’anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini / Roberto Roscani recensisce il libro di Lucia Visca, la prima cronista giunta sul luogo del delitto del poeta e regista all’Idroscalo di Ostia, nel 1975
Read MoreIl matematico e garibaldino Giuseppe Barilli, più noto come Quirico Filopanti, inventò i moderni fusi orari e propose che il “meridiano zero” passasse a Roma, sul Campidoglio. Poi però fu scelta Greenwich. E Monte Mario per il meridiano romano
Read MoreGuida alla Roma ribelle / La misteriosa vicenda dei matrimoni omosessuali celebrati verso la fine del XVI Secolo nella chiesa di San Giovanni a Porta Latina
Read More