Il cinema va allo Stadio
Mentre riparte il campionato, ripercorriamo la storia dei tanti film che hanno scelto l’Olimpico e il Flaminio come protagonisti
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Mentre riparte il campionato, ripercorriamo la storia dei tanti film che hanno scelto l’Olimpico e il Flaminio come protagonisti
Read MoreCHE VOR DÌ? SEI ‘NA SÒLA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MorePartigiano, agente segreto, matematico: Davide Conti racconta le gesta di Mario Fiorentini, scomparso a 103 anni. Fu tra i principali animatori della Resistenza contro il nazifascismo a Roma e poi nel Nord Italia
Read MoreCHE VOR DÌ? NUN C’È TRIPPA PE’ GATTI / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MorePerché la principale via di Prati è dedicata a un controverso capopopolo del Trecento? Colpa del Risorgimento, del Papa e della breccia di Porta Pia
Read MoreCHE VOR DÌ? TIRA ‘NA GIANNA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreCHE VOR DI’? MEZZO CHE NAZZICA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreIl Trecento, ovvero il secolo più buio di Roma, quando la città rischiò di sparire, abbandonata anche dai papi, tra peste, terremoti e rivoluzioni
Read MoreCHE VOR DI’? STECCA PARA PE’ TUTTI / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreSTORIE CONTROMANO: TEODORA E MAROZIA / Ci fu un’epoca in cui le donne dominarono Roma, attirando su di sé, come accade spesso in questi casi, la più infamante delle accuse
Read MoreIl recente turpiloquio pubblico del presidente del Municipio X, Mario Falconi, ha molti “nobili” precedenti
Read MoreI Savoia reclamano i gioielli della corona, custoditi a via Nazionale, appellandosi alla Costituzione Repubblicana e rinnegando lo Statuto Albertino
Read MoreUna serie tv, in onda su La7, presenta Livia Drusilla, la prima imperatrice di Roma, dandone un’immagine femminista, tanto positiva quanto anacronistica
Read MoreÈ tornata la Festa de’ Noantri e, con la festa, torna la processione della Vergine, sul fiume e fra le vie di Trastevere
Read More