Minori, ora c’è anche un “affido culturale”
Arriva a Roma il progetto di costruire una rete di “famiglie affidatarie” per aiutare bambini e ragazzi a combattere la “povertà educativa” con una serie di visite in città
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Arriva a Roma il progetto di costruire una rete di “famiglie affidatarie” per aiutare bambini e ragazzi a combattere la “povertà educativa” con una serie di visite in città
Read MoreAnche se l’apertura può comportare comunque dei rischi per la diffusione del coronavirus, adottando alcune misure potremmo tenere aperte le scuole, anche parzialmente. La questione è: riteniamo che sia importante tenerle aperte?
Read MoreIntervista a una professoressa romana tra cure familiari, DAD, hikikomori, e paura della terza ondata della pandemia
Read MoreMichele Blonna è un maestro di scacchi romano che ha insegnato a giocare un po’ a tutti, bambini, manager, carcerati, clochard. Ai tempi del lockdown ha lanciato i corsi online prima della scuola. E ora racconta il successo del gioco anche grazie a Netflix
Read MoreCon il covid nostro il potere logora di nuovo chi non ce l’ha. Record di contagi nel mondo. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva a Roma
Read MoreIl 25 settembre riparte il Bike To School, l’iniziativa che coinvolge bambini e genitori – ma anche insegnanti e volontari – per recarsi in bici a scuola tutti insieme almeno l’ultimo venerdì del mese. Nell’anno del Covid, un esercizio utile, anche contro traffico e smog. Un vademecum
Read MoreL’idea di un museo del Ventennio (e dei suoi crimini) è stata frettolosamente bocciata. Ma poteva essere l’occasione per iniziare ad affrontare la storia italiana recente in un modo diverso. Parlando anche del colonialismo
Read MoreLa Didattica A Distanza a Roma e nel Lazio tiene, ma ci sono molte aree grigie: il 14% di ragazzi senza corsi, 1 persona su 5 con seri problemi ad accedere alla rete, docenti che usano piattaforme diverse. Un’indagine di Cittadinanzattiva
Read MoreScoppia la vicenda dell’Università Salesiana: un focolaio di Covid-19 nel campus di Roma Nord. Una questione che diventa oggetto di scambio di accuse tra il presidente del III Municipio Caudo e il rettore Mantovani
Read MoreDa un mese le lezioni si sono faticosamente trasferite online o whatsapp. Cittadinanzattiva Lazio ha avviato un monitoraggio per capire qual è la situazione e provare a indicare suggerimenti. Il link al questionario
Read MorePiù sarà lunga, più l’epidemia avrà conseguenze sulle relazioni sociali, sui consumi e sull’economia. Dalla ristorazione alla spesa online, dal turismo alle palestre, dalla sanità ai trasporti, cosa potrebbe cambiare
Read MorePer evitare che il sistema sanitario collassi, occorre evitare che il virus registri un picco. Le norme decise dalle autorità anche nel Lazio servono a diluire il contagio. Ma dopo il Covid-19 bisognerà pensare a investire di nuovo in sanità e a introdurre nuovi usi, come il telelavoro
Read MoreNel gennaio del 1990 l’Università di Roma veniva occupata dagli studenti. Era l’ultimo grande movimento di protesta, quello della Pantera. Il 17 e 18 gennaio due giornate per ricordare quella stagione. Un racconto-ricostruzione di Checchino Antonini
Read MoreLa delibera popolare per riportare direttamente al controllo del Comune gli assistenti educativi e culturali che si occupano degli alunni con disabilità è approdata in Campidoglio. Ora la giunta ha sei mesi per decidere se riformare il sistema
Read More