La palude degli ex Mercati Generali
Complice la pioggia ma soprattutto la presenza di una falda acquifera, l’area, oggi praticamente abbandonata, si è trasformata in una grande zona umida, una vera e propria palude
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Complice la pioggia ma soprattutto la presenza di una falda acquifera, l’area, oggi praticamente abbandonata, si è trasformata in una grande zona umida, una vera e propria palude
Read MoreSE ROMA È FATTA A SCALE /27. Una nuova puntata dell’atlante di Alessandro Mauro sulle scalinate della Capitale: oggi sul Lungotevere
Read MoreAl Trullo, l’ex borgata del Portuense, non esiste una vera piazza. Ma è all’incrocio tra due strade che però si ritrova di solito il quartiere, intorno al giardino intitolato a Caterina Cicetti
Read MoreUn video-reportage sui quindici municipi romani: i luoghi, le storie, le voci. Nona puntata: il Municipio IX
Read MoreIl Nachtburgemeester è una figura nata nei Paesi Bassi per fare da mediatore tra amministrazione, club e locali notturni, pubblico e rappresentanti dei quartieri: a Roma potrebbe essere chiamato a “governare” un vasto piano regolatore della notte
Read MoreLa storia di Angelo Brunetti, carrettiere e militante democratico, che organizzò l’abbattimento di uno storico muro di discriminazione a Roma: quello del Ghetto ebraico
Read MoreGentrificazione, o ricostruzione storica? Piazza Testaccio quest’anno celebra il decennio della trasformazione, con lo spostamento del mercato rionale vicino all’ex Mattatoio
Read MoreUna galleria di foto della pineta di Ostia nel mese più freddo dell’anno, gennaio. Una foresta urbana, spesso in stato d’abbandono, popolata da atleti, bambini, persone in cerca di svago
Read MoreDopo decenni, identificato il punto, nell’area della Stazione Tiburtina, da cui partì il convoglio con i 1020 ebrei romani deportati dai nazisti nell’ottobre 1943. E c’è anche la proposta di creare un memoriale per ricordare i loro nomi 7 di Lorenzo Grassi
Read MoreViolenze, incidenti stradali, depressione, ma anche lotta per una scuola diversa. Il mondo giovanile romano è messo da parte
Read MoreIntervista al creatore dell’Amaro Formidabile, prodotto in un laboratorio di San Basilio (dove Bomba è arrivato per caso, ma si trova benissimo) e che ha mietuto important premi internazionali. Con qualche consiglio per chi vuole avventurarsi nella produzione casalinga di liquori
Read MoreIl 24 gennaio cominciano le votazioni per il prossimo presidente della Repubblica, per colui che salirà al Colle, che è il più alto della città storica
Read MoreUn video-reportage sui quindici municipi romani: i luoghi, le storie, le voci. Ottava puntata: il Municipio VIII
Read MoreNel palazzo, proprietà del Vaticano, fu proclamata la Repubblica Romana, nel 1849. Ecco la breve storia, da “Guida alla Roma ribelle”
Read More