L’Eternale: il grattacielo di Roma
Noto anche come Mole Littoria, la storia di un faraonico progetto che provò a realizzare nella Capitale il più grande grattacielo del mondo
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Noto anche come Mole Littoria, la storia di un faraonico progetto che provò a realizzare nella Capitale il più grande grattacielo del mondo
Read MoreSulla basilica dei Santi Apostoli, sotto le statue di Gesù e dei discepoli, appaiono incise delle lettere che sembrano prive di alcun senso
Read MoreStoria e leggenda di una regina, nata in Scandinavia e divenuta la musa della Roma del Seicento: Cristina di Svezia
Read MoreQuando l’Eroe dei due mondi tentò di conquistare Roma, portò con sé una “maga”: Helena Blavatsky, la nota esoterista, morta e “resuscitata” nella battaglia di Mentana
Read MoreLa vera vita di Giovanni Battista Bugatti, meglio noto come Mastro Titta, narrata da libri, film, spettacoli teatrali, è ormai legata in modo indistricabile alla sua leggenda
Read MoreQuando a Roma fu riesumata la salma di un papa per sottoporla a giudizio, con tanto d’interrogatorio e verdetto finale di condanna
Read MoreTra via Marmorata e il Lungotevere c’è un edificio dal curioso soprannome, nel quale hanno vissuto molti esponenti del PCI e della sinistra romana
Read MoreUn luogo iconico, che è anche legato a doppio filo a due momenti drammatici della storia di Roma
Read MoreQuando a Roma, il 16 ottobre 1978, si visse lo shock dell’annuncio del primo papa straniero eletto dopo quattro secoli
Read MoreLa storia di Tommaso Tittoni, il primo romano a ricoprire l’incarico di Presidente del Consiglio
Read MoreA poca distanza da dove oggi è il Ponte Principe Amedeo, per oltrepassare il Tevere esisteva un ponte privato, a pedaggio, poi abbattuto nel 1941: il Ponte dei Fiorentini
Read MoreLucrezia Borgia è divenuta sinonimo di femme fatale. È lei l’avvelenatrice della Roma rinascimentale. Una fama immeritata, causata da malelingue, nemici politici e dai romanzieri francesi dell’ottocento
Read MoreC’era una volta il Bar di Vezio, per oltre quarant’anni luogo d’incontro e memoria storica della sinistra romana
Read MoreL’ostilità fra i romani e i “lumbard” ha radici antiche. Fra queste c’è anche il pontificato di Innocenzo XI, detto il “Papa Minga”, grande moralizzatore, poco in sintonia con la città
Read More