Caro vecchio Ponte Milvio: in sezione con Berlinguer
Roberto Roscani racconta la storia della sezione romana del Pci a cui era iscritto il segretario Berlinguer, a 40 anni dalla sua morte
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Roberto Roscani racconta la storia della sezione romana del Pci a cui era iscritto il segretario Berlinguer, a 40 anni dalla sua morte
Read MoreL’assurda fine di Luciano Re Cecconi, il giocatore biancoceleste ucciso a Collina Fleming il 18 gennaio 1977
Read MoreLa strana vicenda di una notte di
Read MoreUn breve video, in omaggio a Joseph Ratzinger, il Papa Emerito oggi scomparso
Read MoreOrmai è diventato il meme “ufficiale” dell’allenatore dell’AS Roma, riprodotto sui muri della città e sulle magliette: in vespa e sciarpa
Read MoreRoberto Bellarmino, scrittore, intellettuale, scienziato aperto e illuminato, ma al tempo stesso inquisitore, al centro dei processi contro Giordano Bruno e Galilei, incarna tutte le contraddizioni della Roma papalina
Read MoreA metà fra racconto e leggenda: quando i Beatles fecero il bagno nella Fontana delle Rane, al quartiere Coppedè.
Read MoreDa “La dolce vita” alla “Grande bellezza”, da “Mamma Roma” al “Marchese del Grillo” al “Pasticciaccio brutto”: le migliori opere su Roma non sono di autori romani
Read MoreUn po’ storia e un po’ leggenda, tra voci d’incontri libertini e progetti del Vignola e del Vasari, la nascita di quello che è oggi il Museo Etrusco di Roma
Read MoreNon c’è romano che non conosca a
Read MoreIl leggendario cacciatore di bufali del lontano West, nel 1890 arrivò nella Capitale, finendo per perdere una sfida coi butteri nostrani
Read MoreA 100 anni dalla nascita, Nino G. D’Attis traccia un ritratto dello scrittore Giorgio Manganelli. Negromante della letteratura “consono al nomadismo dell’immaginazione”, nella definizione del filologo Salvatore Silvano Nigro
Read MoreIl “fumetto” affrescato a San Clemente intorno all’anno Mille, presenta la più antica scritta in volgare di Roma… volgare in tutti i sensi
Read MoreUna residenza amata da Annibal Caro, abitata da Dino De Laurentis, scelta come location per molte pellicole e abbandonata da quasi mezzo secolo
Read More