Io speravo de morì dopo
L’assurda fine di Luciano Re Cecconi, il giocatore biancoceleste ucciso a Collina Fleming il 18 gennaio 1977
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
L’assurda fine di Luciano Re Cecconi, il giocatore biancoceleste ucciso a Collina Fleming il 18 gennaio 1977
Read MoreUn breve video, in omaggio a Joseph Ratzinger, il Papa Emerito oggi scomparso
Read MoreSono cinque le visite a Roma della scomparsa Regina Elisabetta. Quattro in veste di sovrana. La prima nel 1951, in forma privata. Poi, in visita ufficiale nel 1961, nel 1980, nel 2000 e l’ultima volta nel 2014
Read MorePartigiano, agente segreto, matematico: Davide Conti racconta le gesta di Mario Fiorentini, scomparso a 103 anni. Fu tra i principali animatori della Resistenza contro il nazifascismo a Roma e poi nel Nord Italia
Read MoreUn ricordo di Luca Serianni, il linguista scomparso, dopo essere stato investito da un’auto a Ostia
Read MoreUn Paolo Pietrangeli inedito, raccontato, nei suoi aspetti artistici e umani, da Roberto Musacchio, suo amico e compagno di lotte
Read MoreCantautore e poi regista del “Maurizio Costanzo Show”. Stella del ’68, celebre la sua canzone “Contessa”
Read MoreÈ scomparsa a 57 anni, Isabella De Bernardi, l’indimenticabile Fiorenza del film “Un sacco bello”, archetipo di una femminilità aggressiva, ma in fondo fragilissima, post sessantotto
Read MoreSeby Iceone Ruocco ricorda il grande dj, scomparso oggi a 59 anni. “Claudio ha fatto capire al pubblico mainstream cos’è un disc jockey, e che intrattenere la gente con i dischi è un lavoro serio ed impegnativo”
Read MorePersone che se ne sono andate durante la scorsa settimana. Frammenti delle loro storie. Tutte diverse e tutte importanti.
Read MorePersone che se ne sono andate durante la scorsa settimana. Frammenti delle loro storie. Tutte diverse e tutte importanti
Read MoreÈ morto Giorgio Jorio, animatore culturale e politico per decenni a Ostia, dove aveva conosciuto Pier Paolo Pasolini e fondato il centro “Affabulazione”. Un ricordo
Read MoreOra si può dire che i Pooh non ci saranno più. La morte di Stefano D’Orazio, uno di quei romani che non hanno bisogno di ripetere “daje”, “ao”, “annamo”, “dimo”, “famo”, per testimoniare il proprio spirito capitolino
Read More