Meno compravendite ma case più care: il bilancio del…
Il punto sul mercato immobiliare nella Capitale
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il punto sul mercato immobiliare nella Capitale
Read MoreDopo anni di proroghe e scandali, Roma Capitale annuncia un “processo trasparente” per l’assegnazione degli stabilimenti. Stop ai rinnovi automatici, più concorrenza e sostenibilità.
Read MoreUn’ampia mobilitazione internazionale punta a vietare l’aspartame in Europa, dopo la sua classificazione come possibile cancerogeno da parte dell’OMS. L’app Yuka, la Lega francese contro il Cancro e Foodwatch lanciano una petizione per spingere le istituzioni a intervenire.
Read MoreLa giunta Gualtieri presenta il nuovo progetto per la ex Fiera di Roma: l’80% dello spazio sarà a uso abitativo, con tanti nuovi palazzi per abitazioni a ridosso della Cristoforo Colombo
Read MoreUn volume a tre (c’è anche il nostro Marco Veruggio) sui complessi processi di sindacalizzazione dentro e attorno alle “fabbriche dell’e-commerce”, edito da Punto Critico. Il caso Colleferro
Read MoreRecentemente, i titoli di stato italiani, i Btp, hanno sfiorato il rendimento decennale del 5%: si tratta dei valori più alti registrati da novembre 2012. I titoli italiani risultano quindi più rischiosi. Oltre al particolare contesto geopolitico ed economico, incide anche la condizione dei conti pubblici: la crescita del Paese risulta incerta e il debito pubblico rilevato è particolarmente elevato.
Read MoreUn rapporto della Banca d’Italia, che si ferma però al 2019, disegna un quadro strutturale di Roma molto poco edificante. “Il degrado è un sintomo, non la malattia”, scrive Martino Mazzonis.
Read MoreI sindacati degli inquilini e uno studio di Osservatorio Casa Roma denunciano il rischio che le famiglie a basso reddito vengano espulse dal centro della Capitale. E il rischio è che anche entrarci per lavorare diventi un problema. Un fenomeno che ha dimensioni internazionali e ci interroga su che tipo di città vogliamo.
Read MoreNel piccolo centro dei Castelli Romani, per partecipare al corso per operatori museali voluto dall’amministrazione di centrosinistra bisognerà versare 150 euro e prestare 225 ore di volontariato “secondo i tempi e le modalità concordate col servizio cultura e turismo” del Comune. Per la Cgil una scelta “anomala e contestabile”.
Read MoreUn nuovo boom post-pandemia degli affitti turistici fa impennare i canoni di locazione. A Milano per la Design Week i costi sono schizzati da 180 a 500 euro al giorno. Ne parliamo con Filippo Celata, autore di uno studio sulla regolamentazione del fenomeno in Europa.
Read MoreFinché non sarà modificato, il Pnrr in vigore è quello attuale. Tra 11 giorni finisce il primo trimestre del 2023 e nessuna delle 12 scadenze europee previste ci risulta completata.
Read MorePunto per punto, quello che non torna nelle dichiarazioni della premier, dalle scadenze completate alla mancanza di nuove proposte
Read MoreIl Governo rifinanzia il Fondo di garanzia per acquisti e ristrutturazione, ma cancella il Fondo per gli affitti e la morosità incolpevole, creando le condizioni per un’ondata di sfratti. Con la crescita del precariato per un giovane lavoratore comprare casa è un miraggio, ma anche prenderla in affitto diventa sempre più proibitivo.
Read MoreL’Italia ha tutte le risorse industriali che servono per lanciare la mobilità elettrica, come indica l’ultimo rapporto sul settore di Enel e Symbola. Ma serve che si muovano le politiche
Read More