Ukiyoe, da Roma al Giappone attraverso le “immagini del…
Fino al 23 giugno, al Museo di Roma, la mostra “UKiyoe, il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone”
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Fino al 23 giugno, al Museo di Roma, la mostra “UKiyoe, il mondo fluttuante. Visioni dal Giappone”
Read MoreOpera prima e in parte autobiografica della regista coreana Celine Song, approda in questi giorni in Italia “Past Lives” (2023), candidato a due Oscar e magistralmente interpretato da Greta Lee (Nora) e Teo Yoo (Hae Sung). La vicenda offre più chiavi di lettura.
Read MoreFino al 3 marzo al teatro Argentina l’opera tratta da “Bassifondi” di Maksim Gor’kij, con la regia – e l’interpretazione – di Massimo Popolizio
Read MoreIl titolo, in realtà, è un piacevole pretesto per parlare soprattutto dei motivi ricorrenti nella letteratura di Murakami e per raccontare Tōkyō, il Giappone e la letteratura giapponese.
Read MorePerché non riportare la statua dov’era l’originale, cioè nella Basilica di Massenzio ai Fori Imperiali? Perché così il Colosso, senza contesto, rischia di diventare un’attrazione da Las Vegas
Read MoreDal 6 febbraio nel giardino di Villa Caffarelli si potrà vedere gratuitamente la ricostruzione della colossale statua di Costantino, in scala 1:1
Read More“Sotto strozzo”, il libro scritto da Mauro Bazzucchi, racconta in prima persona la vera storia di un uomo – suo padre – vittima dell’usura e del suo percorso per uscirne, grazie all’Ambulatorio Antiusura. Una storia anche familiare, che si dipana soprattutto a Valmelaina.
Read MoreLa radio che più di ogni altra tra gli anni 60 e 70 seppe giocarsi alla pari con la Rai la partita dell’audience, raggiungendo punte di 10-12 milioni di ascoltatori al giorno. Enzo Mauri conduttore radiofonico e giornalista, racconta i primi 20 anni di Radio Monte Carlo
Read MoreImperdibile per gli amanti del trekking urbano, il nuovo libro di Carlo Coronati attraversa la città in 7 tappe e 115 chilometri, pieni zeppi di natura
Read MoreUna mostra per celebrare il ricco patrimonio cinematografico del Municipio III: intitolata “Un quartiere da Oscar”, la mostra, a ingresso gratuito, presenta oltre 100 film che hanno utilizzato Montesacro e gli altri quartieri come set. Da 15 al 17 dicembre
Read MoreNel centenario della nascita, sette canzoni scritte dall’autore di “Marcovaldo”, “Il Barone rampante” e tante altre celebrate opere, in uno spettacolo in scena l’8 dicembre al teatro “Le Sedie”
Read MoreDal 16 al 23 ottobre si terrà la quinta edizione del “Festival Europeo di Poesia Ambientale”, che stavolta propone un viaggio nella poesia contemporanea spagnola nel segno dell’ecologia.
Read MoreFacebook proprio oggi mi ricorda un post di qualche anno fa di Garcia che salutava Roma, pure lui diventato improvvisamente scarso. E insieme a lui tornano alla mente tutti gli altri, un po’ come i personaggi dell’ultimo romanzo di Cormac McCarthy, in quei paragrafi del Passeggero scritti in corsivo, che animavano le giornate di Alicia Western.
Read More