La città dei quindici minuti in più
Sta nel programma del sindaco Gualtieri, ma oggi la “Città dei 15 minuti” sembra solo un tema buono per i convegni di urbanistica. Servono un messaggio chiaro e uno slancio del Campidoglio.
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Sta nel programma del sindaco Gualtieri, ma oggi la “Città dei 15 minuti” sembra solo un tema buono per i convegni di urbanistica. Servono un messaggio chiaro e uno slancio del Campidoglio.
Read MoreAnche da voi piovono pezzi di ombrelli per strada, col maltempo? Ecco come utilizzarli per crearne di nuovi
Read MoreIl piano regolatore di Roma del 1962, mai davvero applicato, o applicato solo in parte, era in realtà sbagliato nei suoi principi. Ecco perché bisogna “ucciderlo” definitivamente.
Read MoreMentre il mondo si muove verso l’urbanizzazione totale, gli insediamenti si espandono fondendosi l’uno nell’altro per creare ciò che gli esperti urbani chiamano “megalopoli”.
Read MoreIl 23 novembre 1973 entrarono in vigore rigide misure contro la crisi energetica, col divieto di usare automobili private nei giorni festivi. E così il Presidente della Repubblica, per arrivare a piazza di Spagna, prese una carrozza
Read MoreIntreccia diversi temi, l’ultimo film di Paolo Virzì, a partire dalla crisi climatica e la decadenza di Roma: filone, quest’ultimo, che per forza di cose l’avvicina a “La Grande Bellezza” e a Fellini. Ma può forse non piacere per l’aspetto di commedia romanocentrica e per il suo cast consolidato
Read MoreQuando Gabriele D’Annunzio tentò di difendere Roma dalla speculazione edilizia
Read MoreParla Walter Ganapini, che nel 1997 “inventò” la raccolta differenziata a Roma, oggi coordinatore del comitato nominato dal cardinale Mauro Gambetti per ridurre le emissioni e l’impatto inquinante dell’evento religioso in Vaticano
Read MoreLo splendido parco di Ninfa, offre un percorso fra natura e rovine medievali. Un viaggio tra fiumi, castelli e vestigia del passato, creato ad hoc nel ventesimo secolo
Read More13 – FORZA LUPI? / Pensieri oziosi da dentro e fuori il GRA
Read MoreUna piccola storia di periferia, come ce ne sono mille, di un’area giochi abbandonata e degradata. Una storia che però, una volta tanto, potrebbe anche avere un lieto fine
Read MoreIl programma completo per bambini e ragazzi del Think Green Ecofestival, il 24 e 25 settembre al Parco dell’Appia Antica
Read MoreDal 7 al 14 settembre, al parco intitolato a Falcone e Borsellino, il festival “Terra!”: tutti i giorni mostre di foto, proiezioni di documentari e altre iniziative aperte dedicate al rapporto tra umani e ambiente. Tra i titoli in mostra, il nuovo “Po” di Andrea Segre
Read MoreVisita estiva al famoso e decantato termovalorizzatore/inceneritore di Copenhagen, citato come esempio per la Capitale, e al centro anche delle visite del sindaco Roberto Gualtieri e di Carlo Calenda.
Read More