Roma la verde, passo dopo passo
Imperdibile per gli amanti del trekking urbano, il nuovo libro di Carlo Coronati attraversa la città in 7 tappe e 115 chilometri, pieni zeppi di natura
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Imperdibile per gli amanti del trekking urbano, il nuovo libro di Carlo Coronati attraversa la città in 7 tappe e 115 chilometri, pieni zeppi di natura
Read MoreRoma regala luce, profondità, nitidezza. Roma regala le pieghe dei palazzi. Roma oggi regala le curve delle montagne screziate da nuvole in fuga che appaiono come la prima neve d’autunno
Read MoreDal 16 al 23 ottobre si terrà la quinta edizione del “Festival Europeo di Poesia Ambientale”, che stavolta propone un viaggio nella poesia contemporanea spagnola nel segno dell’ecologia.
Read MoreLa prima edizione di “Slow Plants” si terrà il 14 e 15 ottobre all’Orto Botanico di Roma, in occasione del 140° anniversario della sua fondazione. Tra i temi affrontati: le fattorie urbane, gli orti comunitari, i giardini verticali e altre pratiche che promuovono una collaborazione con la natura per creare spazi abitativi eco-sostenibili.
Read MoreDal 28 settembre a 2 ottobre, all’Orto Botanico di Roma, la prima edizione del festival cinematografico “Cinema In Verde”, dedicato all’ambiente e alla natura. Ingresso gratuito, con prenotazione
Read MoreIl Poetry Village è un evento gratuito che si terrà l’8 e il 9 settembre presso il Parco regionale dell’Appia Antica. Riunendo oltre trenta voci della poesia, della letteratura e dell’arte, l’evento promuove un incontro ravvicinato tra il pubblico e la poesia, celebrando la bellezza della natura e la socialità. Tra gli ospiti, Franco Arminio, Antonella Anedda, Franco Mussida.
Read MoreCapperi sulle Mura Aureliane? Se vi meravigliate, è che forse non avete mai osservato con attenzione quelle pareti di mattoni, tufo e marmo che per secoli hanno protetto la Città Eterna e che oggi restano una memoria discreta del passato.
Read MoreLa questione della nuova Ztl è seria: l’aria di Roma fa abbastanza schifo e le auto ne sono una causa maggiore. Ma la strada maestra dovrebbe essere togliere più auto possibile dalla strada e trasferire sul trasporto collettivo quante più persone si può. Poi tutto il resto.
Read MoreLa mancata firma del presidente uscente del Lazio Zingaretti per allargare l’area protetta come monumento naturale del lago ex Snia ha rimesso in moto gli appetiti edilizi sulla zona: il rischio è che lì sorga un nuovo polo logistico
Read MoreL’Italia ha tutte le risorse industriali che servono per lanciare la mobilità elettrica, come indica l’ultimo rapporto sul settore di Enel e Symbola. Ma serve che si muovano le politiche
Read MoreCome essere più sostenibili dal punto di vista dell’energia e dell’ambiente lavorando in smart working? I consigli di Letizia Palmisano.
Read MoreIl nuovo consumo di suolo nel Lazio è per circa un quarto dovuto alla logistica. Intervista a Filippo Celata, docente di Geografia Economica alla Sapienza di Roma
Read MoreCi sono attività che pensiamo siano immateriali ma che invece producono emissioni che alterano il clima, come appunto guardare una serie su un canale streaming. Non basta passare alle fonti rinnovabili, occorre anche ridurre i consumi di energia.
Read MoreCome se a Roma non avessimo già guai, ogni qualche anno la comparsa dell’albero di Natale cittadino, situato per abitudine a piazza Venezia, è fonte di speciale accanimento polemico.
Read More