Fior de ciliegio
Il fiore di ciliegio simboleggia la natura effimera di tutte le cose, anche di quelle apparentemente destinate a durare. Anche Roma ha i suoi ciliegi da fiore, donati dal Giappone a fine anni Cinquanta
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il fiore di ciliegio simboleggia la natura effimera di tutte le cose, anche di quelle apparentemente destinate a durare. Anche Roma ha i suoi ciliegi da fiore, donati dal Giappone a fine anni Cinquanta
Read MoreOggi è il Dantedì, la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. E quest’anno, ricorrono i 700 anni dalla morte. Ponte Sant’Angelo è uno dei suoi richiami più noti a Roma, nel Canto XVIII dell’Inferno
Read MoreIl mare a Roma è dietro l’angolo. Ma basta infatti una mareggiata, neanche troppo intensa per restituirci tutto, per mostrarci quello che nascondiamo sotto il tappeto, per incuria, incapacità o dolo
Read MoreLa Centrale Montemartini, dove l’archeologia storica incontra quella industriale, riapre il 15 marzo, dopo i lavori di adeguamento dell’impianto di condizionamento. Una galleria di foto di Mauro Monti
Read MoreChe cos’è che trasforma un relitto in monumento? Una struttura industriale in un qualcosa da lasciare ai posteri, al pari di un grande reperto dell’antichità? Per il Gazoemtro manca un’idea più di futuro, più che investimenti
Read MoreVisitare il Foro Romano in questo periodo di Covid è un’esperienza da non mancare / Le foto di Mauro Monti
Read MoreA febbraio è partito il restauro dell’Arco di Costantino, per ripulire il marmo. I ponteggi hanno circondato lo splendido monumento, ingabbiando barbari, vittorie alate, divinità, busti di imperatori. Ma, paradossalmente ora ognuna di quelle figure ha una sua centralità
Read MoreÈ quello di Castel Sant’Angelo, opera dello scultore fiammingo Peter Anton Verschaffelt per ricordare l’Arcangelo che si manifestò a Gregorio Magno, annunciando la fine del contagio. Da visitare, ora che hanno riaperto i musei
Read More