Ai vigili serve davvero il taser?
Dotare la polizia di Roma Capitale di un’altra arma – che può essere letale – è una buona idea? Non c’è il rischio che venga usata con troppa facilità anche nel caso di tensioni sociali?
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Dotare la polizia di Roma Capitale di un’altra arma – che può essere letale – è una buona idea? Non c’è il rischio che venga usata con troppa facilità anche nel caso di tensioni sociali?
Read MoreUna (lunga) intervista a tre giovani romani, tra i protagonisti delle lotte di questi mesi nelle scuole, per cercare di capire cosa pensa e cosa vuole il nuovo movimento degli studenti. Dalla pandemia alla guerra, passando per il rapporto con docenti e genitori. Il 25 marzo grande manifestazione per il clima
Read MoreDi sera, la piazza di San Lorenzo si riempie: carrivano gli avventori dei bar, studenti delle superiore e universitari, giovani che non sono più studenti e giovanili adulti
Read MoreLa storia di “TangentOstia” e della corruzione denunciata dai commercianti del Lido, nel 1991-1992, raccontata da Alessandro Fulloni, oggi giornalista del Corriere della Sera e all’epoca cronista locale
Read MoreLa monnezza della Capitale fa capolino in un film del ’70 con l’attrice recentemente scomparsa. Ma in realtà non ha mai abbandonato le nostre strade. Anche se un documentario del ’64 raccontava la storia incredibile dei super impianti tecnologici di Ponte Malnome per trattare i rifiuti e produrre il compost
Read MoreIl traffico sembra lontano. Eppure, questa è una delle prime rotonde di Roma, pensata all’inizio del Novecento e poi costruita negli Anni Venti, insieme con i palazzoni. Panchine dappertutto, lecci e pini, fontanelle, giochi per bambini e un recinto per i cani
Read MoreAl Trullo, l’ex borgata del Portuense, non esiste una vera piazza. Ma è all’incrocio tra due strade che però si ritrova di solito il quartiere, intorno al giardino intitolato a Caterina Cicetti
Read MoreIl Nachtburgemeester è una figura nata nei Paesi Bassi per fare da mediatore tra amministrazione, club e locali notturni, pubblico e rappresentanti dei quartieri: a Roma potrebbe essere chiamato a “governare” un vasto piano regolatore della notte
Read MoreGentrificazione, o ricostruzione storica? Piazza Testaccio quest’anno celebra il decennio della trasformazione, con lo spostamento del mercato rionale vicino all’ex Mattatoio
Read MoreUna serie di racconti di Alessandro Capponi di ambientazione romana, che girano attorno alla vita in piscina per raccontare storie di persone. Storie raccontate con un taglio minimalista, talvolta ispirate a un certo realismo magico
Read MoreLe cronache politiche di questi ultimi giorni sono piene di indiscrezioni sulle lotte di potere nel Pd e nel centrosinistra romano. Che però non è sempre esattamente il centro del mondo. Calenda è un politico di peso locale, come Gualtieri. Bettini è stato dato per finito fin troppe volte. Per il Lazio si vota nel 2023, che oggi è come dire tra un secolo
Read MoreNon è che non sia importante la concorrenza, ma occorre anche difendere le spiagge libere, abbattere le strutture in muratura che pesano sugli arenili e fare più cassa con le concessioni balneari
Read MoreDal 1993 votiamo per eleggere direttamente il sindaco, e la legge consente anche il voto disgiunto per sottolineare l’importanza del nome. Quindi, se un candidato perde la sfida per diventare primo cittadino, è comprensibile che non voglia restare in consiglio comunale. Poi c’è la questione degli aumenti di stipendio: non è un “regalo” ai politici, ma il riconoscimento della responsabilità. Che va esercitata e controllata
Read MoreFabozzi ancora prima di Taffo, poi San Marco, Exequia. L’umorismo nero è la linea di marketing delle pompe funebri romane. Il problema è che non sempre fa ridere
Read More