Evviva nonno Ugo!
STORIE CONTROMANO: UGO ROSSETTI / È stato il re del trash anni ’80, inventore di chicche come la “Città del Mobile” e lo “Sputagiò”: il nostro incontro e la sua storia
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
STORIE CONTROMANO: UGO ROSSETTI / È stato il re del trash anni ’80, inventore di chicche come la “Città del Mobile” e lo “Sputagiò”: il nostro incontro e la sua storia
Read MoreIl 26 agosto 1939, a Palazzo Venezia, andava in scena un grottesco tentativo di sfilare l’Italia dal patto siglato con Hitler ed evitare in tal modo la guerra
Read MoreIl Borghetto dei Pescatori di Ostia compie novant’anni. Il suo passato e il suo presente, fra aneddoti, sagre e il ricordo della donna che lo realizzò
Read MoreCHE VOR DÌ? ER BUJACCARO / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreEra il 16 agosto 1924 quando il cadavere del deputato socialista veniva ritrovato nei boschi tra Riano e Sacrofano
Read MorePrima di ogni elezione, la presentazione dei simboli di partito al Ministero degli Interni, trasforma Roma in un palcoscenico per personaggi improbabili, il cui grande narcisismo spesso accompagna l’indubbia passione politica
Read MoreCHE VOR DÌ? SEI ‘NA SÒLA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MorePerché la principale via di Prati è dedicata a un controverso capopopolo del Trecento? Colpa del Risorgimento, del Papa e della breccia di Porta Pia
Read MoreL’incendio agli studi di Cinecittà ha distrutto i set di numerose produzioni televisive e cinematografiche, colpendo un luogo simbolo dell’immaginario
Read MoreSTORIE CONTROMANO: TEODORA E MAROZIA / Ci fu un’epoca in cui le donne dominarono Roma, attirando su di sé, come accade spesso in questi casi, la più infamante delle accuse
Read MoreLe mirabolanti avventure di una gigantesca statua, scomparsa e poi ricomparsa nei pressi del porto di Civitavecchia
Read MoreCon Pierre La Sultana, muore un altro pezzo di quel sottobosco delle tv capitoline, rozzo, volgare, ma capace di tenere vivo lo spirito popolare della città
Read MoreI primi nove mesi di Roberto Gualtieri in Campidoglio non hanno lasciato il segno. Ma più che una sua colpa, sembra un problema generale del ruolo
Read MoreIl 23 luglio sbarca a Cerveteri il “Jova Beach Party”. Un allegro concertone, o un danno ambientale ammantato di “green”?
Read More