La “Mala” Borgia
Lucrezia Borgia è divenuta sinonimo di femme fatale. È lei l’avvelenatrice della Roma rinascimentale. Una fama immeritata, causata da malelingue, nemici politici e dai romanzieri francesi dell’ottocento
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Lucrezia Borgia è divenuta sinonimo di femme fatale. È lei l’avvelenatrice della Roma rinascimentale. Una fama immeritata, causata da malelingue, nemici politici e dai romanzieri francesi dell’ottocento
Read MoreIl 5 ottobre 1690 nasceva a Roma l’Accademia dell’Arcadia: un gruppo di aristocratici che giocarono a fare i pastorelli, o il primo esempio d’impegno politico in letteratura?
Read MoreDalla Casilina all’Aurelia – Breve viaggio a puntate fra le uscite del GRA
Read MoreLa lunga storia dei Magazzini Allo Statuto di piazza Vittorio: un pezzo di Roma oggi scomparso, nella cui storica sede pare debba trasferirsi l’Accademia del Costume e della Moda
Read MoreDa Nomentana a Tor Bella Monaca – Breve viaggio a puntate fra le uscite del GRA
Read MoreOggetto di un profluvio di propaganda patriottica, poi di una denigrazione altrettanto eccessiva, monumento poco amato dai romani, l’Altare della Patria merita una riscoperta
Read MoreDa Trionfale a Porta di Roma – Breve viaggio a puntate fra le uscite del GRA
Read MoreA due passi da Porta San Sebastiano, c’è la sede del Gruppo Storico Romano: un luogo magico e un museo, dove il tempo sembra fermo da duemila anni
Read MoreUna piccola storia di periferia, come ce ne sono mille, di un’area giochi abbandonata e degradata. Una storia che però, una volta tanto, potrebbe anche avere un lieto fine
Read MoreUn’interessante e originale mostra, ci presenta l’evoluzione dei simboli politici nella storia della Repubblica Italiana
Read MoreDall’Aurelia a Selva Candida – Breve viaggio a puntate fra le uscite del GRA
Read MoreQuando Casa Savoia cancellò, con un tratto di penna, una delle più amate tradizioni romane: il Carnevale e la sua corsa dei Barberi
Read MoreNel 48 d.C. a Roma, scoppiò una violenta bagarre politica contro l’integrazione dei Galli. A risolvere la faccenda ci pensò Claudio con un suo memorabile discorso
Read MoreLa storia della più trasgressiva spiaggia romana, tra realtà e leggenda, gioia sfrenata e orrori, feste e morti misteriose, eros, vip e ragazzi di vita
Read More