“Taxi Monamour”, un film francese fatto da italiani
Ancora in sala il quarto lungometraggio del regista romano Ciro De Caro, presentato alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia. Un piccolo capolavoro
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Ancora in sala il quarto lungometraggio del regista romano Ciro De Caro, presentato alle Giornate degli Autori del Festival di Venezia. Un piccolo capolavoro
Read MoreAmbientato al Mandrione, il film che cita l’eredità pasoliniana nelle sale dal 9 maggio (da Cinecittà News)
Read MoreC’è un ristorante, nel centro di Roma, che spiega bene la differenza di effetti tra un articolo determinativo e quello che non lo è. “Il Buco”, in via Sant’Ignazio, è tutt’altro che un buco. L’impressione dimessa e arrangiata suggerita dal nome è contraddetta dalla sua storia e anche dalla cucina attuale.
Read MoreDue leggende che circolano sugli ospiti famosi del ristorante “Da Sabatino”
Read MoreIl modo di guardare un monumento, oggi? È voltargli le spalle. Ci si piazza davanti alla fontana di Trevi e, invece di ammirarne la bellezza, si fa mezzo giro su se stessi fino a che il dio Oceano non vi vede che le spalle
Read MoreLa storia della “Plaza de las Flores”, cioè Campo de’ Fiori e dell’astrologo che lì fu bruciato, raccontata da un gruppo di turisti messicani
Read MoreUna cronaca divertita e irriverente dello spettacolo “BeatleStory: The Fabulous Tribute Show” – andato in scena Teatro Olimpico il 2 maggio – e del suo pubblico
Read More