L’invenzione del romanesco
La nascita e la storia del dialetto romano e del perché sia più una “parlata” che una vera e propria lingua
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
La nascita e la storia del dialetto romano e del perché sia più una “parlata” che una vera e propria lingua
Read MoreSanto Spirito in Saxia: un recente restauro ha dato nuova linfa a una storia lunga quattordici secoli
Read MoreStoria del più frequentato stabilimento balneare capitolino d’inizio Novecento, quando il “mare di Roma” era ancora il Tevere
Read MoreSostituita nel Cinquecento da Porta San Giovanni, rimase interrata per secoli. Venne riaperta solo nel 1956
Read MorePerché la città del Palio ha per simbolo una lupa con due gemelli? Tutta colpa del prestigio di Roma
Read MoreGli orinatoi a muro sono stati rimossi da molti bagni pubblici romani, soprattutto lungo il Raccordo. E non solo per ragioni sanitarie
Read MoreCHE VOR DÌ? TIRA ‘NA GIANNA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreNegata dal giudice la richiesta di riottenere i 24 mila euro trovati un anno fa nella cuccia del suo cane: per Monica Cirinnà un no e un’evitabilissima brutta figura
Read MoreCHE VOR DI’? STECCA PARA PE’ TUTTI / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreI Savoia reclamano i gioielli della corona, custoditi a via Nazionale, appellandosi alla Costituzione Repubblicana e rinnegando lo Statuto Albertino
Read MoreUna serie tv, in onda su La7, presenta Livia Drusilla, la prima imperatrice di Roma, dandone un’immagine femminista, tanto positiva quanto anacronistica
Read MoreApprovato dall’Assemblea Capitolina il raddoppio degli indennizzi per i consiglieri del Comune di Roma
Read More“Aliens exist” recita una scritta vandalica apparsa sul Pantheon. Cronaca poco seria delle indagini per scoprire i colpevoli dello sfregio
Read MoreCHE VOR DÌ? ‘NA PIOTTA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read More