Vecchio come er cucco
CHE VOR DÌ? VECCHIO COME ER CUCCO / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
CHE VOR DÌ? VECCHIO COME ER CUCCO / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreUn luogo iconico, che è anche legato a doppio filo a due momenti drammatici della storia di Roma
Read MoreL’elenco dei Sette Colli di Roma è variato più volte nei secoli e Costantino non avrebbe indicato gli stessi nomi che conosceva Giulio Cesare
Read MoreDalla Francia all’Australia, dalla Spagna all’Ungheria: la musica celtica contemporanea che nasce fuori dall’Irlanda, tra folk ed elettronica
Read MoreA poca distanza da dove oggi è il Ponte Principe Amedeo, per oltrepassare il Tevere esisteva un ponte privato, a pedaggio, poi abbattuto nel 1941: il Ponte dei Fiorentini
Read MoreL’ostilità fra i romani e i “lumbard” ha radici antiche. Fra queste c’è anche il pontificato di Innocenzo XI, detto il “Papa Minga”, grande moralizzatore, poco in sintonia con la città
Read MoreIl Ponte di Ariccia gode della pessima fama di “ponte dei suicidi”. Per risolvere il problema, ora si vuole ricorrere all’informatica e alla tecnologia
Read MoreLo splendido parco di Ninfa, offre un percorso fra natura e rovine medievali. Un viaggio tra fiumi, castelli e vestigia del passato, creato ad hoc nel ventesimo secolo
Read More13 – FORZA LUPI? / Pensieri oziosi da dentro e fuori il GRA
Read MoreAlimento sempre più apprezzato, c’è chi ne fa risalire le origini all’antica Roma, ma pare che la pinsa abbia solo pochi anni di vita
Read MoreCHE VOR DÌ? LA ROMANELLA / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreCHE VOR DÌ? ER GIRO DE PEPPE / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreBUFALE A ROMA / 1 – LA CROCE NEL CIELO – La storia della città è costellata di colossali “fake news”, quasi sempre inventate per ragioni di propaganda politica
Read More