Servizi pubblici, soluzione ecologica

Per Roma la strada migliore è la ri-pubblicizzazione dei servizi in crisi, che non equivale all’ennesimo salvataggio di ATAC e AMA. La normativa italiana lo consente, e anche quella Ue
Per Roma la strada migliore è la ri-pubblicizzazione dei servizi in crisi, che non equivale all’ennesimo salvataggio di ATAC e AMA. La normativa italiana lo consente, e anche quella Ue
I Verdi chiedono una svolta ecologista per Roma dalle prossime elezioni. “Parliamo di idee prima che di nomi. Le primarie non servono neanche più ad assicurare una solida leadership, dopo il caso Marino”
Pochi lo sanno ancora, ma l’11 novembre a Roma si vota per il referendum consultivo sulla liberalizzazione del trasporto pubblico. Per Guglielmo Calcerano l’Atac è da chiudere, ma servirebbe un’azienda speciale per rilanciare bus, tram e metro
Non c’è solo il patto di stabilità che pesa sulle casse dei Comuni. Serve anche un regolamento del verde e un vero decentramento amministrativo
Non era una bufala: Roma Natura ha dato l’ok all’abbattimento di 21 ettari di bosco a Decima Malafede perché non aveva neanche pochi soldi per gli indennizzi. Niente di illegale, certo. Ma quello che manca è l’interesse a proteggere beni comuni e un pezzo di territorio
Stop all’acquisto di abeti moribondi per Natale: meglio piantumare a piazza Venezia un albero definitivo, magari un cedro del Libano, adatto al caldo di Roma. E bisogna occuparsi anche delle altre migliaia di alberi della Capitale
Lo sgombero dei rifugiati a Piazza Indipendenza ha rilanciato la questione della legalità delle occupazioni. Ma nonostante alcuni fatti di cronaca, il diritto ad abitare va difeso
Variante al buio, abuso di pubblica utilità? A Roma si potrà. Una breve guida alla disciplina edilizia comunale del futuro per realizzare un’attività privata spacciandola per servizio alla collettività
Guglielmo Calcerano, 40 anni, ambientalista e avvocato amministrativista, nei giorni scorsi è stato eletto insieme a Silvana Meli co-portavoce dei Verdi, partito da anni fuori dal Campidoglio. Qui spiega perché pensa che fare politica valga ancora la pena.