Quando s’è rotto il Ponte Rotto
Il 24 dicembre del 1598, la più devastante piena del Tevere della storia di Roma, fece crollare il più antico ponte in muratura della città
Read MoreUtilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il 24 dicembre del 1598, la più devastante piena del Tevere della storia di Roma, fece crollare il più antico ponte in muratura della città
Read MoreSettantanove anni fa, la sera del 18 dicembre 1943, l’attentato dei GAP in una trattoria di via Fabio Massimo
Read MoreLa curiosa storia della “processione delle panze”, un’antica tradizione romana, dedicata alle donne in stato di gravidanza
Read MoreLa strana storia di una delle più famose piazze di Roma, che per secoli non fu ritenuta tale
Read MoreCHE VOR DÌ? L’ABBIOCCO / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreConfuso fra le splendide decorazioni rinascimentali della villa Farnesina, a Trastevere, c’è un pene che penetra una vagina
Read MoreIl leggendario cacciatore di bufali del lontano West, nel 1890 arrivò nella Capitale, finendo per perdere una sfida coi butteri nostrani
Read MoreCHE VOR DÌ? COME DON FALCUCCIO / Storie e leggende dei motti romaneschi
Read MoreIl “fumetto” affrescato a San Clemente intorno all’anno Mille, presenta la più antica scritta in volgare di Roma… volgare in tutti i sensi
Read MoreLe hanno chiamate “Zone 30”, aree della città in cui il limite di velocità è fissato a 30 km orari. C’è chi le invoca e chi le detesta. Pregi e difetti di una soluzione controversa
Read MoreLa famosa Fattoria Mezzacapa che appare nel film “Totò, Peppino e la Malafemmina” esiste davvero, è rimasta intatta ed è a Roma
Read MoreSulla basilica dei Santi Apostoli, sotto le statue di Gesù e dei discepoli, appaiono incise delle lettere che sembrano prive di alcun senso
Read MoreQuando si parla di “Roma sparita” vengono in mente atmosfere ottocentesche. Ma c’è una Roma sparita molto più recente, come il monumento rimosso da piazza dei Cinquecento
Read MoreNel 1913, un progetto visionario prevedeva la nascita di una città ideale, da realizzare dove oggi sorge l’aeroporto internazionale di Fiumicino
Read More