Quando il pensiero critico non basta: per battere l’eccesso di informazioni, dobbiamo imparare a “ignorare criticamente”

L’ignoranza critica è la capacità di scegliere cosa ignorare e dove investire le proprie limitate capacità di attenzione. Ignorare criticamente è molto più che non prestare semplicemente attenzione: si tratta di praticare abitudini consapevoli e salutari di fronte alla sovrabbondanza di informazioni. La consideriamo una competenza fondamentale per tutti i cittadini del mondo digitale.

[Questo post è stato pubblicato originariamente il 2 febbraio su The Conversation. Gli autori sono Ralph Hertwig, direttore del Center for Adaptive Rationality al Max Planck Institute for Human Development; Anastasia Kozyreva, Cognitive scientist al Max Planck Institute for Human Development; Sam Wineburg, professore di Educazione e Storia della Stanford University; Stephan Lewandowsky, preside di Cognitive Psychology alla University of Bristol]

Il web è un paradiso dell’informazione e un paesaggio infernale allo stesso tempo.
Una ricchezza sconfinata di informazioni di alta qualità è disponibile a portata di mano, accanto a un torrente incessante di informazioni di bassa qualità, distraenti, false e manipolative.

Le piattaforme che controllano la ricerca hanno un vizio di fondo. Il loro modello commerciale mette all’asta la nostra risorsa cognitiva più preziosa e limitata: l’attenzione. Queste piattaforme fanno l’impossibile per dirottare la nostra attenzione, proponendo informazioni che suscitano curiosità, indignazione o rabbia. Più i nostri occhi restano incollati allo schermo, più pubblicità possono mostrarci e maggiori sono i profitti per i loro azionisti.

Non c’è da stupirsi, quindi, che tutto questo abbia un peso sulla nostra attenzione collettiva. Un’analisi del 2019 degli hashtag di Twitter, delle query di Google o dei commenti di Reddit ha rilevato che nell’ultimo decennio la velocità con cui la popolarità degli articoli sale e scende è accelerata. Nel 2013, per esempio, un hashtag su Twitter era popolare in media per 17,5 ore, mentre nel 2016 la sua popolarità è svanita dopo 11,9 ore. Una maggiore concorrenza porta a intervalli di attenzione collettiva più brevi, che portano a una competizione sempre più feroce per la nostra attenzione: è un circolo vizioso.

Per riprendere il controllo, abbiamo bisogno di strategie cognitive che ci aiutino a recuperare almeno un po’ di autonomia e ci mettano al riparo dagli eccessi, dalle trappole e dai disturbi informativi dell’odierna economia dell’attenzione.

 

Il pensiero critico non è sufficiente

La strategia cognitiva del libro di testo è il pensiero critico, un processo intellettualmente disciplinato, autoguidato e basato sullo sforzo per identificare informazioni valide. A scuola, agli studenti viene insegnato a leggere e valutare attentamente le informazioni. Così attrezzati, possono valutare le affermazioni e gli argomenti che vedono, sentono o leggono. Nessuna obiezione. La capacità di pensare in modo critico è immensamente importante.

Ma è sufficiente, in un mondo di sovrabbondanza di informazioni e di fonti di disinformazione a pioggia? La risposta è no, per almeno due motivi.

In primo luogo, il mondo digitale contiene più informazioni di tutte le biblioteche del mondo. Molte provengono da fonti non verificate e mancano di indicatori affidabili di attendibilità. Riflettere criticamente su tutte le informazioni e le fonti che incontriamo ci paralizzerebbe completamente, perché non avremmo mai il tempo di leggere le informazioni preziose che abbiamo faticosamente individuato.

In secondo luogo, investire il pensiero critico in fonti che invece avremmo dovuto subito ignorare, significa che i mercanti di attenzione e gli attori malintenzionati hanno ottenuto ciò che volevano: la nostra attenzione.

Immagine diffusa da Blogtrepreneur (howtostartablogonline.net) su Flickr.com con licenza creative commons

Ignoranza critica per riuscire a gestire le informazioni

Quali strumenti abbiamo a disposizione oltre al pensiero critico? In un nostro recente articolo, noi – un filosofo, due scienziati cognitivi e uno scienziato dell’educazione – sosteniamo che, oltre a esercitare il pensiero critico, abbiamo bisogno anche di ignorare criticamente.

L’ignoranza critica è la capacità di scegliere cosa ignorare e dove investire le proprie limitate capacità di attenzione. Ignorare criticamente è molto più che non prestare semplicemente attenzione: si tratta di praticare abitudini consapevoli e salutari di fronte alla sovrabbondanza di informazioni.
La consideriamo una competenza fondamentale per tutti i cittadini del mondo digitale.
Senza di essa, affogheremo in un mare di informazioni che, nel migliore dei casi, ci distraggono e, nel peggiore, sono fuorvianti e dannose.

 

Strumenti per ignorare criticamente

Esistono tre strategie principali per ignorare criticamente: ognuna risponde a un diverso tipo di informazione nociva.
Nel mondo digitale, l’auto-nudging mira a mettere le persone in condizione di essere “architetti della scelta” cittadini, progettando i loro ambienti informativi nei modi che funzionano meglio per loro e che limitano le loro attività in modo vantaggioso. Possiamo, per esempio, eliminare le notifiche che ci distraggono e a cui non riusciamo normalmente a resistere. Possiamo stabilire orari specifici in cui è possibile ricevere i messaggi, creando così periodi per concentrarci sul lavoro o sulla socializzazione. L’auto-allerta può anche aiutarci a prendere il controllo delle nostre impostazioni digitali predefinite: per esempio, limitando l’uso dei nostri dati personali a fini di pubblicità mirata.

La lettura laterale è una strategia che permette di emulare il modo in cui i verificatori di professione stabiliscono la credibilità delle informazioni online. Consiste nell’aprire nuove schede del browser per cercare informazioni sull’organizzazione o sulla persona che sta dietro a un sito, prima di immergersi nei suoi contenuti. Solo dopo aver consultato il web aperto, i ricercatori esperti valutano se vale la pena dedicare attenzione. Prima di iniziare il pensiero critico, il primo passo è ignorare il richiamo del sito e verificare cosa dicono gli altri sui suoi presunti resoconti fattuali. La lettura laterale utilizza quindi il potere del web per controllare il web.

La maggior parte degli studenti falliscono in questo compito. Studi precedenti dimostrano che, quando si tratta di decidere se una fonte debba essere attendibile, gli studenti (così come i professori universitari) fanno ciò che anni di scuola hanno insegnato loro a fare: leggono attentamente e con attenzione. I mercanti di attenzione e i mercanti di dubbi sono in tripudio.

Online, l’apparenza può ingannare. A meno che non si abbia un’ampia conoscenza di base, è spesso molto difficile capire che un sito, pieno di fronzoli di ricerca seria, spaccia falsità sul cambiamento climatico o sulle vaccinazioni o su una varietà di argomenti storici, come l’Olocausto. Invece di rimanere invischiati nei resoconti e nel design professionale del sito, i fact checker esercitano una capacità critica di ignoranza. Valutano il sito abbandonandolo e dedicandosi invece alla lettura laterale.

La raccomandazione di “non alimentare i troll” si rivolge ai troll online e ad altri utenti malintenzionati che molestano, fanno cyberbullismo o utilizzano altre tattiche antisociali. I troll si nutrono di attenzione e chi diffonde deliberatamente disinformazione pericolosa ricorre spesso a tattiche di trolling. Una delle principali strategie utilizzate dai negazionisti della scienza è quella di dirottare l’attenzione delle persone creando l’apparenza di un dibattito che non esiste. La pratica consiglia di non rispondere direttamente al trolling. Resistere al dibattito o alla ritorsione. Naturalmente, questa strategia di ignoranza critica è solo una prima linea di difesa. Dovrebbe essere integrata dal blocco e dalla segnalazione dei troll e da politiche trasparenti di moderazione dei contenuti della piattaforma, compreso il debunking.

Queste tre strategie non sono abilità riservate a un’élite: tutti possono utilizzarle, ma gli sforzi educativi sono fondamentali per far conoscere questi strumenti al pubblico.

Foto di Ivan Radic diffusa su Flickr,com con licenza creative commons

L’ignoranza critica come nuovo paradigma educativo

Il filosofo Michael Lynch ha detto che Internet “è sia il miglior verificatore di fatti del mondo sia la miglior cconferma di pregiudizi del mondo, spesso allo stesso tempo”.

Navigare con successo richiede nuove competenze che dovrebbero essere insegnate a scuola. Senza la competenza di scegliere cosa ignorare e dove investire la propria limitata attenzione, permettiamo agli altri di prendere il controllo dei nostri occhi e delle nostre menti. La consapevolezza dell’importanza di ignorare criticamente non è nuova, ma è diventata ancora più cruciale nel mondo digitale.

Come osservò con astuzia il filosofo e psicologo William James all’inizio del XX secolo: “L’arte di essere saggi, è l’arte di sapere cosa ignorare”.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *