Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti pubblicità o contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico. Cliccando “Accetta tutti”, acconsenti al nostro utilizzo dei cookie. Politica sui cookie
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito....
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Ogni tanto nascono artisti che creano un nuovo linguaggio assumendo in sé la tradizione precedente e allo stesso tempo esplodendola e mutandola. Si pensi a Michelangelo, a Van Gogh, a Mozart a Dante.
Se i writers hanno mai avuto un simile genio tra le loro fila, questo è stato senza dubbio Keith Haring. Un ragazzo americano che ha giocato un ruolo non trascurabile nell’arte contemporanea amico di Andy Warhol, Jean-Michel Basquiat ed altri notevoli artisti della pop art.
Haring racconta di aver capito dove doveva disegnare così: “One day, riding the subway, I saw this empty black panel where an advertisement was supposed to go. I immediately realized that this was the perfect place to draw. I went back above ground to a card shop and bought a box of white chalk, went back down and did a drawing on it. It was perfect – soft black paper; chalk drew on it really easily” (Un giorno, andando in metropolitana, vidi un pannello nero vuoto dove avrebbe dovuto esserci una pubblicità. Mi resi subito conto che era il posto perfetto per disegnare. Tornai in superficie e in una cartoleria comprai una scatola di gesso bianco, tornai giù e ci feci un disegno sopra. Era perfetto: morbida carta nera. Feci un disegno col gesso molto facilmente).
Insomma, è in metro vede uno spazio pubblicitario vuoto e capisce che quella è la sua tela, compra dei gessetti e comincia. Il padre disegnava per lui dei fumetti, dei pupazzetti molto simili a quelli che poi diverranno il suo marchio di fabbrica. Haring, col tempo, comincerà a disegnare su tutto, scarpe, mura, vagoni, tele, fogli, vestiti, plastica, legno.
Purtroppo scomparve molto giovane quando l’HIV, la peste sessuofoba e antiedonistica degli anni 80, falciava ragazzi e ragazze nel giro di pochi mesi.
Un poster di Teoz dedicato a Keith Haring a Roma, nel 2010. La foto è stata diffusa su Flickr.com con licenza creative commons da Omino 71
Tra i luoghi più suggestivi in cui Haring si è misurato ci sono senza dubbio il muro di Berlino, Pisa, New York, ma passò anche nella nostra eterna e mutevole Roma. Peccato che noi si decise di cancellare tutto.
Il nostro si produsse, cito da Adnkronos di qualche tempo fa, in “Un’azione pittorica di 6 metri per 2, realizzata a Roma sulle pareti trasparenti del Ponte sul Tevere del metro A (nel tratto Flaminio-Lepanto)” la quale venne scrupolosamente cancellata dagli addetti del comune in quanto in contrasto con il decoro urbano.
Uno dei graffiti di Haring a Pisa
Sempre nel 1982, Haring fece un murale sullo “zoccolo” del Palazzo delle Esposizioni che si ritenne di ripulire in occasione della visita dell’allora Segretario del Partito comunista dell’Unione Sovietica, Michail Sergeevič Gorbačëv. Del resto in quegli anni l’amministrazione capitolina faceva una campagna per “Roma pulita” di cui, come sapete, ancora beneficiamo.
Cari amici romani, se però volete vedere qualcosa di suo potete andare a Termini e prendere un bel treno per Pisa. Lì i suoi lavori non solo sono conservati ma, di tanto in tanto, anche restaurati. Con l’occasione si può anche andare a rivedere Piazza dei Miracoli, che resta uno dei posti più belli dell’Universo.
https://www.facebook.com/muralesaroma/
[La foto del titolo rappresenta il particolare di un’opera di Haring presso il museo di Berlino Hamburger Bahnhof]
Le hanno chiamate “Zone 30”, aree della città in cui il limite di velocità è fissato a 30 km orari. C’è chi le invoca e chi le detesta. Pregi e difetti di una soluzione controversa
A febbraio è partito il restauro dell’Arco di Costantino, per ripulire il marmo. I ponteggi hanno circondato lo splendido monumento, ingabbiando barbari, vittorie alate, divinità, busti di imperatori. Ma, paradossalmente ora ognuna di quelle figure ha una sua centralità
Andrea Pomella, in Il Dio disarmato, racconta, dilatando il tempo, il rapimento di Aldo Moro. Una dramma nazionale rivisto da chi allora aveva 5 anni. Un romanzo bello e documentato