Centocinquanta, Porta Pia non canta

I 150 anni dalla conquista di Roma da parte dello Stato Italiano sono passati sostanzialmente sotto silenzio. Eppure è una ricorrenza significativa, non solo per la Capitale. Ne ripercorriamo la storia
I 150 anni dalla conquista di Roma da parte dello Stato Italiano sono passati sostanzialmente sotto silenzio. Eppure è una ricorrenza significativa, non solo per la Capitale. Ne ripercorriamo la storia
Dopo il lungo duello con la sindaca Raggi, Monica Lozzi ha rotto col M5s e ora si proclama “euroscettica” e “antiliberista”. Se si candidasse al Campidoglio, forse potrebbe sconvolgere gli scenari, se guardasse più a destra che a sinistra
Il Lazio ha approvato il Piano Territoriale Paesistico Regionale, che piace molto ai costruttori ma meno agli ambientalisti, perché apparentemente lascia il centro storico di Roma privo di tutele. Storia del “partito degli immobiliaristi” dal Cinquecento a oggi
Una sindaca che ci mette solo la faccia e governa a forza di slogan. Ma il problema è il declino della città da oltre 10 anni, a cui gli elettori hanno risposto ogni volta con un voto di protesta. I candidati possibili sono tanti, ma ora servono soprattutto idee. E impegni precisi
Le demolizioni di villini ed edifici costruiti prima negli anni ’50 a Roma è resa possibile dal Piano Casa di centrodestra e centrosinistra in Regione, ma anche dai mancati vincoli sulla città storica da parte del Campidoglio, da Alemanno fino a Raggi