Porta Portese, il mercato dopo il virus

Dopo due mesi e passa di lockdown, lo storico mercatino della domenica ha riaperto. Con meno banchi, qualche misura di sicurezza e un pubblico più interessato ad acquisti a buon mercato che al colore locale
Dopo due mesi e passa di lockdown, lo storico mercatino della domenica ha riaperto. Con meno banchi, qualche misura di sicurezza e un pubblico più interessato ad acquisti a buon mercato che al colore locale
Tutti – o quasi – i comitati di quartiere romani, municipio per municipio: una mappa dell’attivismo civico, diffuso soprattutto nelle zone più periferiche della città. Tra le priorità servizi, trasporti, ambiente e difesa dei beni comuni
Un lago tra il Tevere e Castelfusano, non lontano dal mare, come raccontano anche gli storici romani. Era lo Stagno di Ostia, divenuto poi palude e bonificato alla fine dell’Ottocento. Ma senza una cura attenta, l’acqua può sempre tornare, come accadde durante la II Guerra Mondiale
Il recente cambio di nome di due strade romane, intitolate per decenni a scienziati che firmarono il “manifesto della razza”, ripropone un interrogativo importante: ha senso un cambio “politico” della toponomastica, anche se democratico?