Coronavirus – Diario di crisi giorno 340

I figli e il telefonino di Salvini. Gli obelischi romani e le variazioni lombarde contro le varianti del covid. I nuovi sottosegretari. – Il Diario di Lorenzo Pirrotta
I figli e il telefonino di Salvini. Gli obelischi romani e le variazioni lombarde contro le varianti del covid. I nuovi sottosegretari. – Il Diario di Lorenzo Pirrotta
Si chiama Emanuela Fanelli, e la sua lista è “Roma Bella Nostra”. É giovane, viene dalla tv, segue l’esempio di Jón Kristinsson Gnarr, comico diventato sindaco della capitale islandese. Potrebbe essere la sorpresa delle prossime elezioni romane
Chiara Colosimo, giovane dirigente e consigliera regionale di Fratelli d’Italia, possibile candidata al Campidoglio: le sue priorità sono decoro, trasporti, rifiuti e sicurezza. Giunta Alemanno? L’errore più grande fu la selezione del personale
Intervista a Paolo Berdini, ultimo candidato di sinistra a sindaco in ordine di tempo. Vorrebbe rimandare le elezioni ad autunno per la pandemia, dice che il Pd non appoggerà Raggi, rifiuta le primarie e propone “la città dell’ecologia integrale”
Tanti nomi e lotte intestine nei vari schieramenti in vista delle elezioni comunali di primavera. Ma non si parla dei progetti per la Capitale. Col rischio di ritrovarsi in una lotta tra guelfi e ghibellini o, peggio, tra bande
E se scegliessimo il primo cittadino di Roma con il sorteggio, o la lotteria? L’uscita di Beppe Grillo è stata subito bollata come una pericolosa boutade, ma il sistema del sorteggio nel corso della storia ha avuto applicazioni importanti
La ricandidatura della sindaca per il 2021 serve al M5s soltanto per difendere la “causa”. Poi al ballottaggio si capirà dove dovranno andare i voti grillini. La vera sfida torna quella tra centrodestra e centrosinistra
Si ricandiderà veramente la sindaca, pur sapendo che i sondaggi le sono contro? Una panoramica sui possibili nomi in corsa e sulle possibili alchimie per le elezioni del 2021, tra centrosinistra e centrodestra
Una sindaca che ci mette solo la faccia e governa a forza di slogan. Ma il problema è il declino della città da oltre 10 anni, a cui gli elettori hanno risposto ogni volta con un voto di protesta. I candidati possibili sono tanti, ma ora servono soprattutto idee. E impegni precisi
Vince la candidata presidente grillina con il 60%, sostenuta anche da voti di centrosinistra. La candidata di centrodestra forse penalizzata dal sostegno di Giorgia Meloni. Finito il commissariamento per mafia, ora il M5s deve mostrare di saper governare