Coronavirus – Diario di crisi giorno 341

L’Arcuri nostro si loda. I politici occupano gli sterminati spazi di comunicazione lasciati liberi da Casalino e Conte. I vaticini di Franceschini. – Il Diario di Lorenzo Pirrotta
L’Arcuri nostro si loda. I politici occupano gli sterminati spazi di comunicazione lasciati liberi da Casalino e Conte. I vaticini di Franceschini. – Il Diario di Lorenzo Pirrotta
Una gita su due ruote di alcune ore attorno all’Appia Antica, partendo dalla Valle della Caffarella e arrivando fino agli antichi acquedotti tra i prati. Una serie di consigli pratici per pedalare in sicurezza, anche con i bambini
Con il covid nostro il potere logora di nuovo chi non ce l’ha. Record di contagi nel mondo. Aumentano i ricoveri in terapia intensiva a Roma
Prima motociclista in pista, poi gestore di bistrot, ora alla guida di una start up per aiutare i ciclisti e convincere le aziende a passare alla mobilità su due ruote
Il 4 maggio, con la Fase 2, è vicino, ma per i trasporti pubblici a Roma le regole che si applicheranno non sono ancora chiare. E c’è il rischio che tantissime persone rimangano per strada
Con il distanziamento sui mezzi pubblici, anche se con scuole chiuse e telelavoro, il rischio è di aumentare a dismisura il traffico delle auto private. Ecco perché occorrono piste ciclabili d’emergenza, per tutti, oltre ad ampliare lo spazio per i pedoni. La bici è pop, non snob
Gli investimenti di pedoni sembrano fare notizia soltanto quando sono coinvolti personaggi famosi o quando si imbastisce sul caso un “giallo”. Il problema è che l’attenzione per chi cammina per le strade della città è pericolosamente bassa, come indicano anche le statistiche sulle vittime
Fallito il bike sharing di OBike, ora sono pronti al debutto i monopattini elettrici, anche se le piste ciclabili sono poche e le strade piene di buche. Bisogna smettere di pensare che bici e due ruote siano robe da turisti e appassionati: sono un mezzo di trasporto, e dunque servono investimenti pubblici nelle infrastrutture