Per Roma la strada migliore è la ri-pubblicizzazione dei servizi in crisi, che non equivale all'ennesimo salvataggio di ATAC e AMA. La normativa italiana lo consente, e anche quella Ue
Andrea Bernaudo, dei Liberisti Italiani, vuole sciogliere l'Atac e l'Ama, ma senza licenziare nessuno, e costruire quattro termovalorizzatori. Dice che anche i dipendenti pubblici e parastatali debbono pagare per la crisi Covid. Ed è pronto a discutere con il centrodestra
I Verdi chiedono una svolta ecologista per Roma dalle prossime elezioni. "Parliamo di idee prima che di nomi. Le primarie non servono neanche più ad assicurare una solida leadership, dopo il caso Marino"
Comune agricolo per eccellenza, Roma ha sempre avuto a che fare con gli animali, anche se spesso invisibili. Ora, tra rifiuti e lockdown, sono diventati più coraggiosi. Ma ucciderli è sbagliato, ed è anche diseducativo per i nostri bambini
Rifiuti nelle aree verde, nei giardini e nei parchi (ma anche per strada): serve un'inversione di tendenza. Non basta pensare di responsabilizzare i romani, bisogna anche intervenire riducendo il degrado. Ecco perché servono cestini e raccolta differenziata
Il M5s rilancia Virginia Raggi, il centrosinistra traccheggia in attesa di trovare un nome presentabile mentre si alternano le ipotesi su candidati-parenti, la destra si accontenta della retorica anti-immigrati e del successo apparente di Salvini. Mentre Roma ha un buco da 13 miliardi di euro e nessuna forza sembra avere un progetto
Vaste aree della Capitale sono ormai gestite in proprio da aziende, pubbliche o private, e sottratte all'interesse comune, scrive Christian Raimo. " C’è bisogno che Roma torni una città pubblica, vissuta, pensata da chi l’abita"
Dato che passiamo tutto il tempo o quasi a casa - almeno quelli di noi non costretti per ragioni di lavoro - e che sono aumentate le consegne a domicilio, occorre fare uno sforzo in più per gestire meglio la differenziata
Tutto nasce dopo le dichiarazioni dell’AD di AMA sulla possibilità per i romani di chiedere una diminuzione nel pagamento della tassa sui rifiuti dietro dichiarazione da parte delle Asl romane che ci sono problemi di natura sanitaria. Per Cittadinanzattiva è una vicenda "incredibile"